IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] sono circa 1.100.000. Prima del secondo conflitto mondiale la produzione zootecnica era destinata al consumo interno, all' , come v. Iremonger e Ch. Donnelly, che morì nella guerra civile spagnola. Per altri l'imitazione fu formale e non tematica ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] Occidentali già da questo momento avvertono che - nel clima di guerra fredda con l'URSS - il T.L.T. non può Zwiter, ecc., istra i Slovensko Primorije, Belgrado 1952; Revue de la politique mondiale, IV, Belgrado, 1° agosto 1953, n. 14-15 (l'intero ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] al governo provvisorio. Evitata una guerra civile anche per l'intervento dell dall'Unione Sovietica e dalla Banca Mondiale, nell'aprile 1964 fece approvare L'Algérie indépendente, Parigi 1972.
Archeologia (II, p. 459; App. II, 1, p. 129). - Archeologia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] densità restava pari a 69 ab./km², la sua incidenza sul totale mondiale era scesa al 12,2%, dati i forti ritmi di espansione degli i vicini paesi dell'ex Iugoslavia, funestati da episodi di guerra civile, e alcuni degli Stati (come la Romania e la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] (dai paesi OCSE e da altre organizzazioni mondiali), pari al 40,6% delle sue esportazioni per quattro mesi in un'atmosfera di guerra civile, finché le forze armate una seguente trovano riscontro in Kile Ghul Mohammad II-III. Seguono poi altre fasi da ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] gen. A. Ruiz Novoa, ministro della Guerra. Le elezioni legislative del marzo 1964 registrarono inducendo gli SUA e la Banca mondiale a concedere prestiti. Il presidente internazionale e per inaugurare la II conferenza del Consiglio Episcopale Latino- ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] netto di mais, quarto produttore mondiale di caffè e terzo di sisal. Sebbene la guerra civile (che si è protratta dal il Consiglio di sicurezza dell'ONU estese il mandato dell'UNAVEM ii fino alla costituzione di una nuova missione di due anni, ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] e di riconversione finanziati dal FMI e dalla Banca mondiale. Il processo ha avuto un momento di accelerazione nei la questione dell'autonomia del Sud pur di porre fine alla guerra che da oltre quindici anni lacerava il paese. Nel mese di ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] una federazione (v. malesi, stati; App. II, 11, p. 255) che ha acquistato t annue, pari a un terzo della produzione mondiale; di esso circa la metà proviene dal Perak ricevuto nuovi e più vigorosi stimoli dalla guerra di Corea, era culminata con l ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] occupa, com'è noto, un posto di rilievo nella storia mondiale del petrolio. L'estrazione continua oggi in misura tutt'altro che dalla dissoluzione delle repubbliche sovietiche. Il protrarsi della guerra, infatti, finì per relegare in secondo piano l ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...