Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] e nel 1906 passò all’Australia. Nel corso della Prima guerramondiale l’Australia occupò anche la Nuova Guinea tedesca, e monarchia costituzionale con capo di Stato la regina Elisabetta II. Nel 1990 esplose il tentativo di secessione dell’Isola ...
Leggi Tutto
Patmo
Isola della Grecia, nel Dodecaneso. Abitata inizialmente da stirpi doriche, fu poi colonizzata dagli ioni; nel 428 a.C. la flotta spartana fu costretta dagli ateniesi a ripiegarvi. Nell’antichità [...] di Venezia, che conquistò P. nel 1207; nel 1461 papa Pio II assicurò all’isola la sua protezione, ma dal 1537, cadde sotto il nel 1924 delle isole italiane dell’Egeo; dopo la Seconda guerramondiale è passata alla Grecia con il resto del Dodecaneso. ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] la mole medievale più importante della città, costruito da Cangrande II (1354-57 e 1375); l’attiguo ponte scaligero, come il ponte della Pietra, fu distrutto nella Seconda guerramondiale e ricostruito. Si ricordano inoltre: Museo Lapidario Maffeiano ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] (342-41), tutta la T. cadde sotto il dominio di Filippo II di Macedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero di Alessandro Magno, Nero nella zona di Malko Tirnovo. Dopo la Prima guerramondiale, per il trattato di Neuilly (1919) il dominio ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] dell’Impero dal 1286, spartì i domini ereditari con il fratello Alberto II, riservando il T. a sé e ai propri successori. Dopo la dal Congresso di Vienna (1815). Al termine della Prima guerramondiale, con il trattato di S. Germano (1919), la ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] potenza con Svatopluk (870-94) e assoggettata dagli Ungari sotto Mojmír II (894-906), fu annessa alla Boemia nel 955 e alla Polonia Boemia, cui si riunì dopo la Prima guerramondiale con la formazione della Cecoslovacchia indipendente. Durante ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] II (Invencible Armada, 1588) e l’arrestava, assunse potenza la m. olandese, che contribuì in misura determinante alla creazione di un impero mondiale secondo dopoguerra. - Dopo la Seconda guerramondiale dominò nettamente la m. statunitense, militare ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] presto ad attriti tra le due case. Nel 1773 la zarina Caterina II, vedova di Pietro III, figlio del duca Carlo Federico di Holstein- in una provincia prussiana.
Al termine della Prima guerramondiale ebbe luogo (1920) una consultazione popolare in ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] o P. Bavarese) si stende più a E. Dopo la Seconda guerramondiale il P. Renano è venuto a far parte del nuovo Land Renania-P oro di Carlo IV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di ...
Leggi Tutto
(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] dall’azione del duca Ferdinando, il futuro imperatore Ferdinando II. La regione condivise la sorte del resto dell’Impero distretti di Marburgo e di Cilli). Al termine della Prima guerramondiale, in seguito al trattato di San Germano, il ducato ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...