KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] e Kisumu.
Storia. - Le vicende della seconda guerramondiale, favorevoli a una presa di coscienza, nei popoli Office, An economic survey of the colonial territories 1951. Vol. II, The East Africa territories: Kenya, Tanganyika, ecc., Londra 1954; ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] correnti anticoloniali della metropoli e la solidarietà degli stati africani ed asiatici giunti all'indipendenza dopo la seconda guerramondiale, sfociò nella decisione del governo francese, il 23 giugno 1956, di riorganizzare con una legge-quadro l ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] d'Italia, II, 1943, nn. 6-8, pp. 161-3; id., Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia, in Ulisse, I, 1947, pp. 190-92.
Operazioni militari. - Durante la campagna d'Italia (1943-45) nel corso della seconda Guerramondiale, la ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerramondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] di F., iniziatasi nel 1945, fu sul principio alquanto lenta: nel 1951 e rispetto al 1931, per ogni 100 ab. erano state costruite soltanto 34 stanze (Puglia 46, Italia 81). Ma sotto l'incalzare del rapido ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerramondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] può dire che sulle sue sponde si decisero le sorti della guerra.
Nella primavera del 1942 i Tedeschi prepararono a questo scopo armata a Stalingrado e attaccarono l'8a armata italiana rovesciando il II corpo d'armata. La rottura, avvenuta al punto di ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] e sculture) fu depredata nella seconda Guerramondiale durante l'occupazione tedesca.
Bibl.: G , 1936-37, p. 129 seg.; A. Maiuri, in Clara Rhodos, I, p. 173 seg., II, p. 7 seg.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Memorie dell' ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] 100 ab. per km2. Il ruolo dell'U. nell'economia sovietica è di notevole importanza. Già prima della seconda guerramondiale fiorente era la sua economia; la regione del Donetz, il vecchio Donbass, si era trasformata in un potente centro industriale ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] correnti anticoloniali della metropoli e la solidarietà degli stati africani ed asiatici giunti all'indipendenza dopo la seconda guerramondiale, sfociò nella decisione del governo francese, il 23 giugno 1956, di riorganizzare con una legge-quadro l ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerramondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] omonima, con capitale Pontianak. Capo dello stato è il sultano Hamīd II. La popolazione nel 1930 era di 827.898 abitanti su un di Bandjermasin, il Borneo Olandese non ha sofferto dalla guerra in modo rilevante. Per dati economici v. indie olandesi ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] . 100 km di sviluppo.
Storia. - Alla fine della seconda guerramondiale il regime di mandato, cui il Ruanda-Urundi era stato sottoposto la tradizionale forma monarchica con il mwani (re) Mwambutsa II. Il 5 agosto 1961 le autorità belghe annunciavano l ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...