Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] (spesso negativi) della ristrutturazione in atto a livello mondiale e, in particolare, nell'Asia orientale e sud- , dopo forti pressioni esterne, per finanziare la Guerra del Golfo (una guerra 'non capita' dall'opinione pubblica nipponica) e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] agli anni precedenti la seconda Guerramondiale. Circa le conseguenze di questa .; d., Albania Antica, III (L'Acropoli di Butrinto), Roma 1942; L. Rey, in Albania rev. d'arch., II, 1927, p. 11, segg., III, 1928, p. 13 segg. IV, 1932, p. 9 segg., V, ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] , la centrale, e la orientale. Il nuovo porto di Monrovia, sulla Bushroad Island, è stato costruito dopo la seconda guerramondiale. Esso gode del regime di porto franco, unico esempio del genere nell'ambiente dell'Africa occidentale. Il suo traffico ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] dell'ultimo conflitto mondiale l'emigrazione era quasi completamente cessata. Ma ha ripreso dopo la guerra. Da dati guerra ai Monumenti dell'Italia centrale e settentrionale, in Rassegna d'Italia, II, nn. 6-7-8, 1947, pp. 159-60; id., Danni di guerra ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] i suoi volontari, com'era avvenuto in precedenza durante la guerra in Corea, ma si limitava a fornire materiali, confidando -visiva nell'ambito di un fenomeno equivalente a quello mondiale dei mass-media. Curano il settore grosse imprese editoriali ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] che "i problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati" (p. 848). L'App. II analizzava le m. interne forzate dalla Seconda guerramondiale: "più di 30 milioni di Europei furono sradicati dalle loro sedi dallo scoppio del ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 1.210.000 q), che inserisce la T. al 4° posto nella graduatoria mondiale del settore. L'allevamento può contare su 7,1 milioni di ovini, 1, nel gennaio 1991, in concomitanza con l'inizio della Guerra del Golfo, migliaia di tunisini presero parte a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] Ma nel 1967 un calo nella richiesta mondiale del prodotto provocò una crisi facendo naufragare ). Un ammutinamento di due navi di guerra (8 agosto) nel porto di Valparaiso dell'uomo". Anche il Tribunale Russell II, riunitosi a Bruxelles il 18 gennaio ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] -militari, ha impressionato gravemente l'opinione mondiale l'esodo in massa dei profughi, resiste, Torino 1968; B. B. Fall, Dall'Indocina al Vietnam. Storia di due guerre, Milano 1968; E. Collotti Pischel, Il V. vincerà, Torino 1968; P. Lyon, ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] Storia (V, p. 194). - Durante la seconda Guerramondiale, il 28 aprile 1941, vinte le ultime resistenze a. C., che ha sul muro orientale un piccolo edificio circolare (23) del II sec. d. C. A sud della stoa è la biblioteca di Titus Flavius Pantainus ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...