Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] disposizione del Trattato di pace tra le Potenze vincitrici della guerramondiale 1914-1918 e la Germania, firmato a Versailles il 28 la responsabilità dell'ex imperatore tedesco Guglielmo II di Hohenzollern, chiamandolo "pubblicamente in giudizio ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] lotta contro l'Impero romano, che in quell'epoca (crisi del II secolo) mostra chiari segni di indebolimento. Sorge così il regno dei coloniali europei, sinché alla vigilia della prima guerramondiale quasi l'85% della superficie terrestre è diviso ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] uno sviluppo particolare negli Stati Uniti dopo la prima guerramondiale, tanto da indurre il legislatore, durante il New C., Corporativismo/Corporatismo, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. II, Roma 1992, pp. 457-468.
Sorel, G., Réflexions ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] elettronici nella società civile dopo la seconda guerramondiale. È convenzione ormai accettata farne coincidere sociali, Torino 1985.
Losano, M. G., Corso di informatica giuridica, vol. II, t. 1, Il diritto privato dell'informatica, t. 2, Il diritto ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] propria, poi, dalla legislazione della prima Guerramondiale e consolidata nel grande Testo Unico delle C., 2005; Ranelletti, O., Su le disposizioni del progetto del libro II del Codice civile concernenti le “cose pubbliche”, in Foro It., 1938, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , in Tratt. Cassese, Diritto amministrativo speciale, t. IV, II ed., Milano, 2003, 3901 ss.). Come descrizione di una complessa può ritenere sostanzialmente concluso alle soglie della prima guerramondiale. In esso le attività di impresa sono ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] dell’ e-commerce) è destinato a tutti gli operatori; (ii ) questo corpus di regole non è sistematizzato, ma opera in esse erano già state vagliate subito dopo la seconda guerramondiale da Rodolfo Sacco, che segnalava come la scelta non ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] nei decenni avvenire: sicché in piena prima guerramondiale F. Ruffini, pensando alla sistemazione postbellica, poteva XIV alla XVI, fino alla morte, in quello di Avellino II). Tale suo orientamento non implicava nessun irrigidimento ideologico né lo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] cattolica elettorale italiana. Allo scoppio della prima guerramondiale, nel dibattito su intervento o neutralità fu Luigi et son rayonnement en France, in Studi in onore di O. Fantini, II, Milano 1962, pp. 639-650; Attualità di L. LUZZATTI, Luigi, a ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] termine della Seconda GuerraMondiale alla base dell’UEO fu l’inevitabile corollario dell’inizio “ufficiale” della Guerra Fredda nel 1947 Marchisio, S., L’ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, II ed., Bologna, 2012, 267 ss.; Maraun, T, North ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...