Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] sotto forme sempre meno totalizzanti, dalla fine della seconda guerramondiale al 1989, anno che ha visto la disgregazione dai trattati START (Strategic Arms Reduction Treaty) I e II (firmati, rispettivamente, nel 1991 e 1993), grazie ai quali ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] il rinnovamento della vita universitaria ecclesiastica divenne realtà»73.
Lo sviluppo delle università fino al Vaticano II
Nonostante la Seconda guerramondiale, le università crebbero e ne furono fondate di nuove. La loro influenza fu significativa ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Italia, scritto nel 1878 per la scomparsa di Vittorio Emanuele II, in cui l’atto eccezionale è così orgogliosamente evocato:
Fanciulla prima dell’introduzione, alla vigilia della prima guerramondiale, di uno schermo alto due metri a protezione ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] legge sui culti ammessi, fino alla fine della Seconda guerramondiale, per poi analizzare il periodo che va dalla libertà religiosa, a cura di M. Tedeschi, 3 voll., Soveria Manelli 2002: II, pp. 626-635.
4 Su questi aspetti cfr. G. Catalano, Il ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] dell'Est europeo, ove si impose dopo la seconda guerramondiale il modello del diritto socialista, fu tollerata l' vol., Ãlteres Gemeines Recht - 1500 bis 1800, München 1985; II vol., 19. Jahrhundert, München 1989.
Constantinesco, L.J., Traité ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] mansioni (ibid., libro V, cap. I, parte III, art. II). L'opera di Smith, come quella di tutti i grandi pensatori, passò quasi indenne attraverso la crisi, prima, e la guerramondiale, poi. Negli anni cinquanta questa teoria veniva insegnata nei ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] una volta per tutte" (v. Weber, 1922; tr. it., vol. II, p. 461).
Legalità contro legittimità
Se la Riforma rappresenta per il mondo sua sostanza etica. All'indomani della prima guerramondiale non solo apparirà improponibile un ordine internazionale ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , da allora in poi, ad accogliere quello che Vittorio Emanuele II chiamerà anni dopo «il grido di dolore» dell’Italia.
Finita alle trasformazioni totali, come quella che la prima guerramondiale portò anche all’Italia. E soprattutto agli errori ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] esempio austriaco viene seguito dalla Spagna, che istituisce durante la II Repubblica il Tribunale delle garanzie costituzionali. La tendenza si diffonderà dopo la seconda guerramondiale, e nasceranno le Corti della Repubblica Federale Tedesca (1949 ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] , e in un primo momento, dopo la seconda guerramondiale, non si interessò quasi alla pubblica amministrazione, concentrandosi F. W., Reissert, B., Schnabel, F., Politikverflechtung II: Kritik und Berichte aus der Praxis, Königstein 1977.
Sharkansky ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...