LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] non manca di precedenti nella legislazione anteriore alla guerramondiale, ma ha assunto la sua tipica fisionomia in Liquidazione coattiva e fallimento delle imprese assicuratrici, in Assicurazioni, II (1935), ii, p. 197 segg.; G. C. Colli, Le ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] dimostrano che agli inizî della seconda Guerramondiale la disciplina dell'istituto era rimasta inalterata Deak-Ph. C. Jessup, A Collection of neutrailty Laws, ecc., Washington 1939; L. Oppenheim, H. Lauterpacht, International Law, II, Londra 1944. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] la partecipazione ininterrotta, dalla cessazione della prima Guerramondiale, ai lavori di commissioni di studî legislativi di dir. matrimoniale, Studî sulla dottrina della condizione; II, Contributi alla teoria dei beni pubblici, Note di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] scorso, o meglio tra la Rivoluzione americana e la prima guerramondiale. In tale periodo, se si eccettua qualche caso di organizzazione ., Le Nazioni Unite, vol. I, Padova 19752, vol. II, Padova 1974.
Del Bo, D. Relazione generale alla tavola rotonda ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 31 ss.; O. Broneer, Excavation on the North Sloge of the Acropolis in Athens, in Hesperia, II, 1033, p. 329 ss.; IV, 1935, p. 109 ss.; VII, 1938, p. e di riordinamento, iniziati dopo la seconda guerramondiale e tuttora in corso, doteranno il museo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerramondiale, Vicenza 1986, pp. 568-577 (pp. 553-596).
al 1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1868-1978), II, Milano 1973, pp. 374-395.
145. V. A.S.V., Gabinetto ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerramondiale, 1348-1918, Bologna 19925, pp. 29-30. Sull 450 e V, p. 148 (sui Bino); ibid., I, pp. 55, 354 e II, pp. 213, 447 ss. (Superchi).
85. Fra gli esempi più illustri, Pietro Tommasi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] essere sancite da un accordo tacito oppure esplicito (De jure belli ac pacis, II, 2, 1, 5; II, 2, 2, 2 s.; v. Brandt, 1974, pp. 36 ss.). dei mezzi di produzione.Dopo la seconda guerramondiale la dottrina sociale della Chiesa accetterà il ruolo ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ma si sono diffusi, soprattutto dopo la seconda guerramondiale, anche in quei paesi europei (in particolare in cultural conflict, New York 1937 (tr. it.: Middletown, vol. II, Dieci anni dopo, Milano 1974).
McQuail, D., Mass communication theory. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] analysis, in "Journal of law, economics and organization", 1986, II, pp. 315-337.
Hart, O.D., Tirole, J., un periodo scarsamente significativo, successivo alla fine della prima guerramondiale, vi fu una nuova fase di particolare attivismo nella ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...