CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] all'Opera dei ritiri operai.
Durante la seconda guerramondiale fu incaricato da monsignor G. B. Montini aspetti e mornenti si veda: F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia, II, Milano 1955, p. 347; G. Tupini, I democratici cristiani. Cronache di ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] (Relazione di minoranza, in Comm. parlam...., 1971, II, p.65). La creazione della brigata meccanizzata dei militare italiano dalla sua costituzione alla fine della seconda guerramondiale, a cura dello Stato maggiore della Difesa, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] CLII (1961), pp. 2, 13; Id., L'emigrazione veneta in Piemonte, II, Tra il 1848 e il 1859, in Nova Historia, XIV (1962), pp. della cultura veneta, VI, Dall'età napoleonica alla prima guerramondiale, Venezia 1986, ad indicem; M. Simonetto, Appunti su ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] dalla compagnia Talli-Melato.
Allo scoppio della prima guerramondiale il L. si arruolò volontario e, dal 1915 in Italia, Milano 1947, pp. 230-235; I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, II, pp. 520 s.; R. Rebora, Il teatro di L., in Sipario, XIII (1955 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di Berlino e andò dispersa durante la seconda guerramondiale.
Tra i ritratti gli viene attribuito ormai saldamente I (1991), 2, pp. 27-60; I pittori bergamaschi. Il Quattrocento, II, Bergamo 1994, pp. 101-110, 133-135; P.G. Pasini, Museo della ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] D., ma pochi anni dopo, con la seconda guerramondiale, non solo l'attività sociale subì un rallentamento , I), in Annali triestini, XXI (1951), suppl.; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, p. 378; L. Gasparini, Scritti in on. di C.D., in ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] della sanità pubblica (15 dic. 1921). La prima guerramondiale lo vide impegnato in numerose campagne che non gli alla repubblica. Le strutture e i dirigenti, a cura di G. Melis, II, Bologna 1992, ad Indicem; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] Nel 1915, alla vigilia dell'intervento italiano nella prima guerramondiale, il C. si trovò in disaccordo con il , Storia del movim. e dei regime fascista, Roma 1967, I, p. 98; II, p. 346; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] , e ciò fino alla fine della seconda guerramondiale, quando anche il catasto dovette interrompere le attività 1-57).
Nel 1959 organizzò presso l'università di Bari il II congresso internazionale dispeleologia, che ebbe il merito di riportare l'Italia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] fornì ampie sintesi in una serie di lavori apparsi sempre sulla Rivista di letterature slave: II (1927), pp. 148-151; III (1928), pp. 148-159; IV (1929 Il pensiero politico russo dal decabrismo alla guerramondiale, Milano 1938; Studi sul pensiero ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...