GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] finanziari concreti in occasione della seconda guerramondiale (Alta finanza per la vittoria della guerra e della pace, in Rivista di a B. G. (1926-1955), a cura di L. Firpo, ibid., II (1968), pp. 295-302. Una bibliografia del G. in B. Griziotti, ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, II, Roma 1979, p. 668; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerramondiale e il fascismo, Roma 1990, pp. 12, 94, 108, 424; Storia sociale di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] dell'essenza semplice e istintiva della vita.
Nel 1924 partecipò alla II Fiera d'arte fiorentina, poi al IV Concorso Ussi, dove presentò Carnegie Institute di Pittsburgh.
Con l'inizio della seconda guerramondiale il lavoro si diradò; e la G. si ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] di Torino (Torino 1929).
Durante la prima guerramondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitato di A. Comba - E. Mana - S. Nonnis Vigilante, La morte laica, II, Storia della cremazione a Torino (1880-1920), Torino 1998, passim; S. ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] che poté tornare in attività solo dopo la fine della seconda guerramondiale.
Con la caduta del fascismo, Perrotti, che non commentò saggio, tratto dall’intervento che presentò al II Congresso della Società psicanalitica italiana del 1950 dedicato ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] la Camera dei deputati del 23 giugno 1901 nel collegio di Pistoia II. Pochi giorni prima della votazione, a causa di una pubblica in F. Marazzi-V. Giglio-A. Ravenni, La guerramondiale, Milano 1932).
Nel campo strettamente filosofico il C. ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerramondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 350 - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 22; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, II, p. 473. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] fu acquistato dallo Stato nel 1925, e posto nell'Archivio di Stato di Napoli. Parte di esso andò distrutta durante la seconda guerramondiale. Il D. compilò un repertorio ampio e organico solo di una parte dei registri; di tutti gli altri eseguì un ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] didattica e scientifica dopo la fine della seconda guerramondiale, nel 1948-49 il G. ottenne, marzo 1966, discorsi commemorativi); R. Carpignano, Ricordo del prof. G., in Il Chimico piemontese, II (1966), 4-6, p. 1; M. Milone, M. G. (1889-1966), ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] andati distrutti con i bombardamenti della seconda guerramondiale; si era salvata dalla rovina unicamente Il Museo civico di Vicenza. Dipinti e sculture dal XVI al XVIII sec., II, Venezia 1962, pp. 59-61; Id., Antiche pitture d'Arzignano, in ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...