CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] del C., e dedicato ai caduti, della prima guerramondiale; un edificio scolastico (non eseguito) ed un piano ; G. Ceci, Bibl. per la storia d. arti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, pp. 447, 467, 490; A.. Turi, Per il monumento ai ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem;G. Salvemini, Scritti sul fascismo, II, a cura di N. Valeri-A. Merola, Milano 1966, ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 175, 420 s ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] . Nel 1935 cinque Pietre furono presentate a Roma, alla II Quadriennale. Più sicuro dei propri mezzi il M. alla fine al primo Salon des réalités nouvelles.
Allo scoppio della seconda guerramondiale il M. e Susi Gerson ripararono nel Sud della Francia ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] italiani durante il Medio Evo e il Rinascimento, I-II, ibid. 1933, opera inclusa nella collana "L'opera giugno 1935; la sua ultima fatica, Marina e aviazione italiana nella guerramondiale, condivisa con V. Giglio, apparve postuma nel 1937 (Milano). ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] Ilvescovo di Trento e il governo austriaco durante la guerramondiale, Trento 1934; F. Dörrer, Bistumsfragen Tirols seit Austria, Roma 1974, I, pp. VIII, XVI, XXII, XXVII, XXIX, XXXI; II, pp. 286, 297-301, 317, 319, 406; U. Corsini, Il colloquio ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] l'attività svolta come ufficiale medico nella prima guerramondiale, la medaglia d'oro al merito 1970 dell p. [30]; Panorama biografico degli italiani di oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, p. 901; Enc. delle scienze e delle tecniche, f. 36, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] dei problemi sociali e politici. Alla vigilia della guerramondiale fu fervente interventista.
Morì in Milano il 28 cenni biografici, Roma 1896, p. 1072; Diz. del Risorg. nazionale, II, ad vocem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] Nel 1928 aveva aggiunto al proprio il cognome Carbonara (Spreti, Appendice II, p. 131: r.d. di autorizzazione).
Fonti e Bibl.: Albertini, Venti anni di vita politica, pt. 2, L'Italia nella guerramondiale, I, Bologna 1951, pp. 40, 254, 381 s.; P. ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] a G. Bottai, allo scoppio della seconda guerramondiale il L. era ormai nettamente ostile a Mussolini venne pubblicato da E. Rota nelle Questioni di storia contemporanea, I-II, Milano 1950-52 (II, pp. 1415-1582). Delle opere del L., oltre a quelle ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] originario (l'attuale è stato ricostruito dopo l'ultima guerramondiale). Gli altri due rettifili, che insieme al primo , Alcune lettere di Donato Giannotti, in Giornale stor. degli archivi toscani, II (1863), pp. 222, 239 s.; C. Pinzi, Il castello e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...