GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , ma poi distrutto durante la seconda guerramondiale e noto attraverso un'antica documentazione fotografica p. 253; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 740 s.; Settecento pisano. Pittura e scultura a Pisa ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] L'opera (distrutta durante la seconda guerramondiale), commissionata nel 1890 da Cristoforo Crespi . 316 s.; M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, II, p. 67; III, p. 226; IlLiberty ital. e ticinese (catal., villa ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] attraverso i suoi congressi, Reggio Emilia s.d., p. 89; L. Albertini, Vent'anni di vitapolitica, II, L'Italia nella guerramondiale, Bologna 1951, I, p. 419; S. Merli, Corporativismo fascista e illusioniriformistiche nei primi anni del regime ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Subiaco. Gravemente danneggiata nel corso della seconda guerramondiale (Casale, 1995, p. 152), venne 7 s.; disegni A 459, B 184, B 198, B 214, B 215, B 230; Annali di Roma, II (1790), pp. 190-192; III (1790), pp. 209-218; V (1791), pp. 215-218; VI ( ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] , l’altro distrutto a Berlino durante la seconda guerramondiale) derivano da una prima versione del medesimo tema (1939), 2, p. 307; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 348; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] "tendere in modo principale al vantaggio collettivo" (La Voce…, II [1903], 13).
Nel 1905 il G. fu tra i fondatori celebrazione unitaria del 1º maggio.
Di fronte alla prima guerramondiale il G., come tanti cattolici, fu inizialmente neutralista, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] alla rovina dell'edificio durante la seconda guerramondiale e oggi giudicabili solo grazie ad alcune nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 44; II, pp. 773 s.; E. Gavazza - F. Lamera - L. Magnani, La pittura in ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerramondiale conquistando due [...] croci al merito di guerra. Ripresi gli studi, conseguì la laurea nel 1923 presso la Scuola superiore di Researches on the Microbiological Degradation of Sterols, in Appl. Microbiol., II (1954), pp. 274-281; Sulle ossidazioni microbiche di idrocarburi ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] manoscritti del Vicino Oriente. Finita la prima guerramondiale trascorse un anno al Cairo come professore e tra persona e faccia, in Studi e materiali di storia delle religioni, II [1926], pp. 230-242); del Manualetto di Giacomo Edessa (ibid., I ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] seguito ai danni causati dai bombardamenti della seconda guerramondiale si ricordano quelli nella chiesa di S. oggi S. Maria di Loreto dei Marchigiani, Roma 1933, p. 74; La II Mostra internazionale d'arte sacra, Roma 1934, pp. 217, 221; Il Messaggero ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...