LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] suppl., pp. 1-392; Studi sulla grandezza delle cellule, II, Le variazioni dell'indice plasmatico-nucleare durante l'intercinesi, ibid in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla 2° guerramondiale, Roma-Bari 1989, p. 273; I. Fischer, ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] i socialisti.
Allo scoppio della prima guerramondiale il D. fu interventista. Egli temeva Diz. biogr. del movimento operaio ital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, pp. 235-38. Sulla sua vicenda politica, oltre al Masi che ha documentato l' ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] 1937], 1, pp. 7-18; Argilla e caolino del Piemonte, Nota II, ibid., pp. 196-205, in collaborazione con U. Passarini; Sul Consiglio nazionale delle ricerche.
Al termine della seconda guerramondiale il D., già titolare della cattedra di metallurgia a ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] . Loria.
Sopraggiunta la crisi della prima guerramondiale e orientatosi gran parte del sindacalismo su ad ind.; Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano (Libri), II, Roma-Torino 1964, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] (tela distrutta durante i bombardamenti della seconda guerramondiale; bozzetto riprodotto in Francesco Podesti, 1996, 203-253; M.T. Barolo, Note alle memorie di F. P., ibid., II (1983), 3-4, pp. 128-196; Pinacoteca di Brera. Dipinti dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] , in Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerramondiale, a cura di G. Fiocca, Bari 1984, pp. 95 , 315, 327, 329; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 115. ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] la formazione del governo Giolitti (Dalle carte di G. Giolitti..., II, p. 332). Eletto deputato il 6 nov. 1904 nel 3, fasc. Ciuffelli; Ibid. Presidenza del Consiglio dei ministri,I guerramondiale, 19.15.4/7; Atti parlam., Camera,Discussioni, legisl. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] avvogato a Milano. Allo scoppio della prima guerramondiale, partì per il fronte come ufficiale degli 1953, I, pp. 284, 324 s., 328 s., 410, 415, 420, 508-524; II, p. 436; S. Cavazzoni, cit., passim; L. Civardi, Compendio di storia dell'Azione catt ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] . di G. B. Avallone, Roma 1913. Pubblicò nello stesso anno a Roma Il nazionalismo musulmano. Combattè nella prima guerramondiale, conseguendo la promozione a maggiore ed avanzò in seguito fino al grado di tenente colonnello nell'arma della fanteria ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] " (Laffranchi, p. 200).
Durante la prima guerramondiale la vita della Società numismatica si fece difficile. Il Gabinetto numismatico del Museo naz. romano, in Boll. di numismatica, s. 1, II (1984), 2-3, pp. 7-20; L. Tondo, Per una storia degli ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...