CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] II-III, Milano 1975-1976, ad Indices; Storia delle regioni dall'Unità ad oggi; V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, ad Indicem; S.Musso, L'operaio dell'auto a Torino. Struttura e lotte dal periodo giolittiano alla fine della prima guerramondiale ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] è terra d'Italia, estratto da Le Viedel mare e dell'aria, II (1919), fasc. 7; L'Istria, Fiume e la Dalmazia nella ad Indicem; R. Monteleone, La politica deifuorusciti irredenti nella GuerraMondiale, Udine 1972, ad Indicem; F. Cordova, Le origini ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] dei suoi figli, e vi rimase per tutta la durata della seconda guerramondiale. Durante l'esilio, dal 1939 al 1945 lavorò presso il Centro dei blastomeri isolati, in Riv. di scienze biologiche, II [1900], pp. 748-756), studiò la possibilità di ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] .; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, Discussioni, legisl. II e III, ad Ind.; La repubblica democratica ital. nel 1961, ad Ind.;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla, prima guerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.;R. ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem .E. Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della dottrina, Firenze ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] promosso capitano sul campo per merito di guerra. Le vicende della prima guerramondiale sono da lui narrate nel volume, del fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, Torino 2002, II, pp. 394 s.; Id., Risorgimento, ibid., p. 517; E. Lodolini, ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] Nel frattempo, nel corso della prima guerramondiale, si molplicarono i suoi interessi di Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-2922, Torino 1966, p. 573; II, L'organizzaz. dello Stato fascista 1925-1929, ibid. 1968, p. 93; E. Rossi, ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] ), 3-4, pp. 509-522; R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella GuerraMondiale, Udine 1972, ad indicem; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, a cura di F. Semi - V. Tacconi, Udine 1991, pp. 492-496; L ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerramondiale come sottotenente di fanteria, [...] : dalla storia d'Italia nel periodo fra la guerramondiale e l'avvento del fascismo al potere alla storia , Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, Torino 1966, p. 410; II, L'organizz. dello Stato fascista, Torino 1968, pp. 166, 167 n.; Id ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] Antò ovvero l'intellettuale siciliano e la prima guerramondiale, in La presenzadella Sicilia nella cultura degli ultimi le recensioni di A. M. Cirese, in La Lapa, II (1954), pp. 59 s., e in Letteratura, II (1954), pp. 100 s., e quella di M. Boselli, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...