PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] in S. Domenico a Pistoia, dove subì danni durante la seconda guerramondiale, e in seguito in S. Maria del Sasso a Bibbiena, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1846-47), II, Firenze 1854, pp. 226-246, 278 s., 367 (doc. ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] 146, 328, 332; L. D’Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerramondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; Luigi Luzzatti e il suo tempo, Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v.(http://notes9. ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] : Maisons de plaisance de l'Etat de Milan, I-II, Milano 1737.
Con il passar del tempo alcune ville subirono Milano che non è più rintracciabile perché in parte distrutto nella seconda guerramondiale: Giustizia Civ. p.a. cart. 354); P. Mezzanotte- ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] inaugurato a causa dello scoppio della prima guerramondiale (De Sabbata, 2005). Rivela pienamente scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994, I, p. 176; II, tav. 497; S. Gnisci, in M. Quesada, Museo d'arte italiana di Lima ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] sua sede di Roma (dicembre 1907) e qui, nell'imminenza del II congresso, convocato nei giorni dal 29 gennaio al 2 febbr. 1908, diede ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, Napoli-Milano 1966, ad Indicem; M. Fatica, ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] nel Bellunese negli ultimi anni della seconda guerramondiale (Salvagnini, 2011).
Nel 1947 intraprese un e gli scritti, con la collab. di S. Mascheroni - C. Scatturin, I-II, Torino 1996 (con bibl.); R. Pasini, L’informale. Stati Uniti, Europa, Italia ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] 1032 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1415 s.; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino la seconda guerramondiale si impegnò a fondo per soccorrere le vittime della guerra, esponendosi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] , 18 sett. 1937; A. Muñoz, Don P. C., in L'Urbe, II (1937), 9, pp. I-IV. In tutte le opere relative alle vicende romane 281, 578; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, Milano 1966, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Storia politica…, IV- ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] collega la nascita del vincolo stesso.
Nel periodo della seconda guerramondiale il G. maturò "un definito rifiuto dell'onnipotenza del . Problemi fondamentali trattati con metodo comparativo e casistico, I-II, ibid. 1954 (preceduta, fra il 1952 e il ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Friedrich Museum, n. 197, distrutta nella seconda guerramondiale). Firmata è, poi, l'Adorazione dei pastori 160; R. Bossaglia, La pittura del Cinquecento, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1062-1082; Mostra di Girolamo Romanino (catal.), ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...