GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Un nuovo approfondimento si ebbe dopo la seconda guerramondiale, dall'interno del comunismo italiano, da P. di S. Caramella, I-III, Torino 1926-27; Opere complete di P. Gobetti, I-II, a cura di P. Spriano, con note intr. di F. Venturi - V. Strada, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] pp. 923 ss.).
In genere, su G. D. e la prima guerramondiale, si vedano l'articolo così appunto intitolato di S. Accame, in Critica il I, una scelta curata dal D. medesimo; i voll. II-V, in ordine cronologico di pubblicazione dei singoli scritti; i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sfera, un’altra (Della sfera e del cilindro, Libro II) sulla risoluzione di problemi riguardanti la sfera, e una coperto da scritti religiosi più tardi; alla fine della Prima guerramondiale scomparve, lasciando dietro di sé una ridda di voci, per ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 273-313; V. Foà, La ricostruzione capitalistica nel secondo dopoguerra,ibidem, II (1973), 4, pp. 433-55; M. Legnani Restaurazione padronale e G. Santoro, L'aeronautica italiana nella seconda guerramondiale, Milano 1957; I primi cinquant'anni dell' ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] prima guerramondiale, rimediandone una grave forma di tubercolosi che lo tormentò per vari anni. Dal 1931 fu impiegato 169-194; Criteri ermeneutici per una storia del Vaticano II, in Il Vaticano II fra attese e celebrazione, a cura di G. Alberigo ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Morelli non furono facili ("I can't really speak to Morelli - si lamentava iI B. - because he expects to be treated en maftre and I can't interrotto i rapporti con lui). Dopo la seconda guerramondiale si associò invece con la ditta Wildenstein. Tra ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] , L'invasione delle terre a Medicina, in L'Ordine nuovo, II (1920), 9, p. 70; II processo ai comunisti italiani (1923), Roma 1924, pp. 13, 1957, pp. 10-15; Il comunismo italiano nella seconda guerramondiale, a cura di G. Amendola, Roma 1963, pp. XII ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] modernizzazione ecclesiale ai primi del Novecento, in Contemporanea, II (1999) 3, in corso di pubblicazione.
Sul della "Pro Cultura" e la prima guerramondiale, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerramondiale, a cura di G. Rossini, Roma ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] per partecipare come sottotenente alle operazioni della seconda guerramondiale. Contrariamente ai desideri del senatore, che della Biblioteca-Archivio storico della Confindustria, Milano 1989, II, pp. 456 s., 462. Le drastiche valutazioni di ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] a scritti giornalistici (Un poeta perduto: Francesco Saggini, in Il Convegno, II [1873]; Per la morte di Eugenio Napoleone. Ode di G. Carducci ed estendendosi fino agli anni della prima guerramondiale, assumendo coloriture diverse, ma accomunando ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...