D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] del movimento sindacale; tenne la relazione sulla disoccupazione al II congresso nazionale della F.I.O.M. (Milano, , Storia della Camera del Lavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerramondiale, Roma 1980, pp. 146, 149, 295, 297 s., 339 ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] , gli anni posteriori al termine della seconda guerramondiale.
Altra conseguenza ebbe, e ancor più spiacevole 1948, pp. 316-318; Id., Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, II, Bari 1947, pp. 247-249; Id., Pagine sparse, III, Bari 1960 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] suo famoso saggio, scritto subito dopo la Seconda guerramondiale, Galiani economista (1953). Vediamo dunque come sorge questo tutte: utilità e rarità principi stabili del valore» al capo II del libro I del suo trattato del 1751. Utilità, dice ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] s.).
I ragazzi di Amaldi
L’inizio della seconda guerramondiale, nel settembre 1939, colse Amaldi durante un viaggio negli of Edoardo Amaldi in science and society, a cura di F. Ferroni, II ed. ampliata, Bologna 2010, pp. 383-412; una selezione dei ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] particolarmente viva durante la prima guerramondiale e nell'immediato dopoguerra. Durante numerosi studi dedicatigli da D. Panizza, Machiavelli e G., in Il Pensiero politico, II (1970), pp. 476-483; Id., Appunti sulla storia della fortuna di A. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] p. 4264; cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino 1968, p. 52).
La politica estera dei "periodo Mussolini diplomatico, in Opere, III, 3, Preludio alla seconda guerramondiale, Milano 1967, ad Indicem;Legatus [R. Cantalupo], Vita ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] della Cisterna". Il palazzo venne distrutto nella seconda guerramondiale (Bibl. Apost. Vaticana, Riserva stragrande 52: con A. M. Salviati, creato cardinale nel 1583 da Gregorio XI-II e dedito ad opere di beneficenza: nel 1591 il C. aveva già ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] ufficiale dei cattolici milanesi.
Allo scoppio della prima guerramondiale, il F. pubblicò due lettere pastorali (31 C. F., I, Gli ultimi anni dell'Ottocento 1891-1893, Vicenza 1981; II, I tempi di Pio X, ibid. 1982.
Le citazioni nel corso della voce ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] , quattro mesi dopo l’ingresso dell’Italia nella seconda guerramondiale, con il grado di sottotenente medico di complemento, fu da Enrico Prampolini: già nel dicembre 1947 prese parte alla II Mostra annuale del sodalizio e continuò ad esporre con l’ ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] pagina della prima edizione portava la dedica "A Guglielmo II Imperatore dei Germani l'autore dedica"; e nel frontespizio campanile romanico. Dopo le distruzioni della seconda guerramondiale, fu risistemata sotto il pavimento della ricostruita ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...