GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] in esso un certo numero di monete di Azes I o II le quali lo farebbero perciò risalire o al 50 a. a trovarsi sul sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per de la chronologie des Kouchans, in Cahiers d'Histoire mondiale, III, 3, 1957; I. Lyons-H. Ingholt ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] 1410, e la successiva guerra dei Tredici anni (1453- danni sofferti nell'ultimo conflitto mondiale, deve essere considerato il Il castello dei Teutonici nel feudo della Margana, in Federico II e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia e ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] del traffico ormai mondiale compare la vecchia dea essa è bona, manens e florens. Accompagna l'imperatore in guerra e lo riporta redux a casa. La volontà del sovrano ne la loro vitalità. Decio, Gallieno, Claudio II, Tacito e Aureliano fanno qui e lì ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] "sino alla fine del secondo conIlitto mondiale" (G. Mazzarol-L. Garbin totalmente rifatta dopo la distruzione della guerra 1915-18, la svolta è 34; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem;M. Saccardo, Arte organaria, ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] romana dello stesso anno) e, dopo l'interruzione della guerra, nel 1920 (Figura di donna, la stessa Trasteverina, di belle arti in Roma, II, Gli italiani, in Emporium, XXIX (1909), p. 254 (con ill.); Id., L'arte mondiale a ll'VIII Esposizione di ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] il monumento ai caduti della guerra di Libia. Nello stesso ibid., 12 genn. 1911; V. Pica, L'arte mondiale a Roma 1911, Bergamo 1912, pp. 158, 481 P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 542; A. Panzetta, Diz. degli ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] nel 1936 successe a Edoardo Persico nella cura della rubrica Architettura mondiale. Al 1934-35 risale uno tra i più lunghi scritti in Italia tra le due guerre, Bari 1989, ad indicem; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1992, ad ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] stupida commedia che è la guerra.
Dopo il secondo conflitto mondiale il rifiuto di quella brutale violenza Finetti, Gino, Ritter von); H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrhundert, II, p. 106 (idem); E. Padovano, Diz. degli artisti contemporanei, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] di Lugano).
Nel 1912 il C. conseguì all'Esposizione mondiale di San Francisco una medaglia d'argento; insegnava a 243-256; N. Altan, L'esposizione artistica di Berna, in Arte cristiana, II (1914), p. 312; Galleria Moos, P.C. (catalogo, prefaz. del C ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] del primo conflitto mondiale, combattè come capitano degli alpini. Dopo la fine della guerra fece ritorno a Vienna . Minucci, La casa della Meridiana in Milano..., in Architettura e arti decorative, II [1916-27], 8, pp. 373, 380). La casa di via S. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...