Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , n. 57).
Nel corso della Seconda guerramondiale, nel quadro della grande alleanza antifascista e catholique et le communisme en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics and Society in Western ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] negli Stati Uniti la generazione del baby-boom, dopo la seconda guerramondiale, ha fatto crescere in misura notevole il numero dei giovani in a livello universale con il pontificato di Giovanni Paolo II.
La strategia 'dal basso'
Questa prima fase ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] e monotematico negli anni precedenti la prima guerramondiale, ai valori della fede e l'ostinata Torino 1981, pp. 96-111 passim; A. Gotelli - C. Dau Novelli, ibid., II, ibid. 1982, pp. 257-259 e successivo Aggiornamento, ibid. 1995, ad indicem; per ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] documentate (pubblicate dalla fine della prima guerramondiale agli anni Cinquanta e, negli ultimi Storia di una censura. “Vita di Galileo” e Concilio Vaticano II, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di P. P. rettore del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] lavoratori della capitale.
Gli anni della prima guerramondiale videro il D. impegnato quale direttore del 1958, p. 40; G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia, II, Il Partito popolareitaliano, Bari 1966, ad Ind.; L. Bedeschi, Don G. D ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] furono i primi sei cinesi.
Dopo la fine della Seconda guerramondiale (1945), la situazione generale mutò radicalmente per il disfarsi dei e dalla nuova sensibilità dettata dal Concilio Vaticano II.
Le nuove missioni si caratterizzarono per spirito ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ao-yin" (1920), promotore di una conferenza mondiale del buddhismo a Lu-shan, desideroso di da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e Buddhism in Asian politics, in ‟Asian survey", 1962, II, pp. 1-11.
Kitagawa, J. M., Religion ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] occasione dell'Esposizione mondiale di Chicago (1893 sposa il cui uomo viene chiamato in guerra mentre si svolgono i riti matrimoniali e Indiens, vol. II, Der jüngere Hinduismus, Stuttgart 1962 (tr. it.: Le religioni dell'India, vol. II, L'induismo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] competizione su scala mondiale, vinta dagli animali propria parte di carne umana (dei prigionieri di guerra). Fra i Maori, dove la carne umana Strauss, C., Mythologiques II: Du miel aux cendres, Paris 1966 (tr. it.: Mitologica II: Dal miele alle ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] , ampiamente autonome e spesso in guerra tra di loro. Anche in a osservare che le religioni mondiali politeistiche, come l'induismo e , Brescia 1972).
Tylor, E., Primitive culture, vol. II, Religion in primitive culture, London 1871.
Warner, W. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...