CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] Sicurezza, Ufficio Centrale d'Investigazione (1917-1919), b. 15, fasc. 321; L. Albertini, Vent'anni di vita politica, II, L'Italia nella guerramondiale, III, Tra Caporetto e Vittorio Veneto, Bologna 1953: pp. 88 s.; V. E. Orlando, Memorie (1915-1919 ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] 126; Le materie prime nella preparazione bellica in Italia (1935-1943), I e II, in Storia contemporanea, XVII (1986), 1, pp. 5-40; 2, e la produzione bellica, in L'Italia nella seconda guerramondiale e nella Resistenza, Milano 1988, pp. 257-281; ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] anni di politica italiana, pt. 2, L'Italia nella guerramondiale, III, Da Caporetto a Vittorio Veneto (ott. 1917 L. Tosi, R. G.S. e la propaganda di guerra all'estero (1917-1918), in Storia contemporanea, II (1971), pp. 519-542; A. Repaci, La marcia ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] avere condiviso l’esaltazione nazionalista della prima guerramondiale, aderì nell’ottobre 1920 ai Fasci A., in Dizionario del fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Roma 2003, pp. 351-354; L. La Rovere, Storia dei Guf. Organizzazione, ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] venne in parte superato alla vigilia della prima guerramondiale, allorché Podrecca e il G. si La stampa periodica romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; Id., La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, I-II, Roma 1977, ad ind.; "L'Asino ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] bonifica in provincia di Cosenza.
Nella seconda guerramondiale, con l'approfondirsi della crisi del regime 1971, ad Indicem; G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, I-II, Milano 1972, passim; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] E. Gentile, II-IV, Roma-Bari 1979-1981, ad Indices (ivi sono pubblicate altre lettere di G. Fortunato al C. oltre a quelle già edite in S. Forenza, 35 lettere…, cit. nel testo), ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] delle classi popolari, o durante alcune fasi drammatiche della prima guerramondiale: il 25 ottobre e il 14 nov. 1917, prima generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Soggetti, Parma 1974, pp. 645 s.; fra i contributi ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] per la quarta volta al Parlamento, ancora nel collegio di Milano II, ma due anni dopo si dimise, ritenendo che alcune sue prese importanti società. Fu consigliere e, durante la guerramondiale, presidente della Banca commerciale italiana; membro del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] (Indice gen. degli Atti parl. dal 1848 al 1897, II, Roma 1898).
Indicativo per le diffidenze della Sinistra il duro napoletana dopo il 1860cfr. A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971. Perl'attività di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...