DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] ital. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, II, Milano 1961, pp. 168, 238; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I,Milano-Napoli 1966, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Monza (1913-15). Allo scoppio della prima guerramondiale egli assunse una posizione decisamente favorevole all'intervento Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze 1992; II, 1922-1926, ibid. 1998; M. Andreazza, Il giovane G ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] (1914-1918), Milano 1961, ad ind.; L. Albertini, Venti anni di vita politica, II, L'Italia nella guerramondiale, 2, Dalla dichiarazione di guerra alla vigilia di Caporetto (maggio 1915 - ottobre 1917); 3, Da Caporetto a Vittorio Veneto (ottobre ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] ai "tre aspetti della civiltà che con la guerramondiale è entrata nel suo declinare": "crisi dello Stato da essa deriva comunque quella del Rosi (Diz. del Ris. Naz., II, p. 294). Un altro breve cenno biografico in L'Internazionale, supplemento ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Libri), 1-4, ibid. 1962-1968, ad nomen, ad Indicem; II, Supplemento 1953-1967, 1-3, Roma 1975-1980, ad nomen, ad Indicem.
Sul periodo italo-svizzero dai primi del Novecento allo scoppio della prima guerramondiale, si veda: R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] principali articoli apparsi negli Acta diurna: Verso la seconda guerramondiale. Cronache politiche. Acta diurna, 1933-1940, a vedi, ad indices: Atti e documenti della D.C., 1943-1967, I-II, a cura di A. Damilano, Roma 1967; Dieci congressi della D.C ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Italia e la lotta contro il fascismo dal 1934 alla seconda guerramondiale, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, V (1962 in cui è anche possibile rintracciare una bibliografia sommaria; Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad nomen. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] il G. dal regime: con lo scoppio della seconda guerramondiale, rinnovò i contatti con ambienti fascisti in odore di pp. 113-120; R. Colapietra, B. Croce e la politica italiana, I-II, Bari 1969-70, ad indicem; N.S. Onofri, La strage di palazzo d ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] 268, 271; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 204, 207; A. Roma 1970, pp. 308 ss.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 27-33; G ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] corrispondente" (Il movim. operaio italiano. Diz. biogr., II, p. 462).
Una netta e decisiva virata nell' G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, La prima guerramondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, ad indicem ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...