LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] Boll. della R. Accademia medica di Genova, II (1886), pp. 133-147.
Dopo aver pp. 131-192). Durante la Grande Guerra egli ebbe poi modo di mettere in 1916 al 1919, a Padova durante il conflitto mondiale il L. esercitò le funzioni di ispettore degli ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] per lunghi anni. Durante il primo conflitto mondiale fu chiamato a dirigere, col grado di anchilostomiasi, cisti da echinococco, ibid., II [1910-11], pp. 81-84 un Dispensario antitubercolare per reduci di guerra. Aveva aderito al partito fascista: a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] un pezzo di omento, in Boll. d. Soc. medico-chirurgica camerinese, II (1884), pp. 23-26. Ancora degni di menzione, e significativi per più tardi, nel campo della chirurgia di guerra, durante il primo conflitto mondiale.
Il F. fu anche un buon didatta ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] bellico: allo scoppio del conflitto mondiale, infatti, si arruolò volontario nell P. Foà e diretto da F. Vanzetti, II, 1, Torino 1938, pp. 121-222).
J.H. Wright.
Decorato di croce al merito di guerra, di medaglia di bronzo al valor militare, il F. ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] D. partecipò anche al secondo conflitto mondiale, guadagnandosi due croci di guerra. Nel 1942 chiese di essere inviato quale volume (ibid. 1955) e con la pubblicazione delle tre parti del II volume (ibid. 1955-56).
Con il ritorno alla normalità il D. ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] aver partecipato al primo conflitto mondiale (dal maggio 1916 al militare e la croce di guerra), cominciò a frequentare l' la tubercolosi, XX (1950), pp. 825 s.; in Minerva ginecologica, II (1950), parte varia, pp. 318 s.; in La Riforma medica, ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] del primo conflitto mondiale, il G., 429-445; L'automobile radiologico nei servizi in guerra, ibid., sez. pratica, XXII (1915), pp facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 394-398; II, p. 495; Immagini e segni dell'uomo. Storia della radiologia ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] F. partecipò al primo conflitto mondiale prestando servizio quasi costantemente in prima (Firenze 1916).
Dopo la guerra tornò alla clinica pediatrica di Firenze nursing infants, in Modern problems in pediatrics, II, Basel 1957).
Il F. dedicò numerose ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] Roma.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale il L. fu richiamato alle armi: colonnello e fregiato della croce di guerra, tornò a dirigere per pochi mesi alienista, I, L'Inferno e il Purgatorio; II, Il Paradiso, Roma 1932; I personaggi delle ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] 1912.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale il G. si arruolò volontario e, interalleato per l'assistenza agli invalidi di guerra.
Istituita nel 1923 l'Università degli studi e memorie della Soc. lombarda di chirurgia, II [1934], pp. 663 s.) e il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...