BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] conti con una realtà impressa dalla guerra e dalla prigione. Se infatti critico furono nel 1957 l’anteprima mondiale de Il dottor Živago di 1979, a cura di G. Zampa, Milano 1996, I, pp. 638 s.; II, pp. 1802 s., 1966-1971, 2444-2448; A. Dolfi, G. B ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] del B. nei confronti della guerra fu di fervente interventista, e di una nuova società mondiale sulle rovine dell'ordine dic. 1952; G. Morpurgo Tagliabue, Natura di un maestro, in Aut-Aut, II (1952), pp. 518 ss.; A. Caiumi, La vita e l'opera, in ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] Erano gli anni foschi della guerra e la tragica morte del Serra alle ultime fasi del conflitto mondiale come sottotenente di complemento. Nel Scritti vociani, a cura di E. Falqui, Firenze 1967; Studi II, a cura di D. De Robertis, Firenze 1971; G. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] pp. 7-10, e Geloni e memorie, II [1885], 11, pp. 22-27).
Dopo intervento dell'Italia nel primo conflitto mondiale non oppose ostacoli insormontabili anche a . 72 d.g., a. 1898, Milano, Tribunali di guerra (Sentenze); E. Gara - F. Piazzi, Serate all' ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] Bottai che, allo scoppio della guerra, chiamava intellettuali fascisti e non di "Poesia" di Mondadori, "II nuovo filo di Arianna" di Vallardi . I critici, V, Milano 1973, pp. 3489-3498; Diz. della letter. mondiale del 900, Roma 1980, I, pp. 997 s. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] Del Beccaro, D. L., in Diz. della letteratura mondiale del 900, Roma 1980, pp. 830 s.; G. Manacorda, D., in Storia della letter. ital. tra le due guerre, Roma 1980, pp. 288-290; R. Luperini, D., in Il Novecento, II, Torino 1981, pp. 600 s.; M. Cucchi ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] il 25 luglio 1943. Dopo la guerra, a parte una breve ripresa . Di fronte al concilio Vaticano II e alla ecumenica fermezza cristiana di 1974, pp. 709-725 (con bibl.); A. R. Pupino, in Diz. della letteratura mondiale del 900, Roma 1980, I, pp. 239 s. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] elisabettiana, Edward II (1991; Edoardo II); Al Pacino, alterni risultati, importanti testi della letteratura mondiale. Per il suo film La strategia E la nave va (1983). Sempre nel 1983, Guerra ha firmato anche la sceneggiatura di Nostalghia di A. ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] . Forse proprio Tevye der Milkhiger (I parte, 1894; II parte, 1911), con le sue caotiche visioni e illuminanti umanità l'aggravarsi della situazione mondiale: morì a New York di crepacuore per le notizie sulla guerra e sulle efferatezze di tutti ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] Insegnante di fisica, allo scoppio della guerra andò al fronte come soldato semplice Non la prospettiva di una convergenza mondiale, bensì un nuovo rapporto tra S. ha proseguito la pubblicazione di Arcipelago Gulag (II e III vol., Parigi 1974-76; trad. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...