OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Torino), si sarebbe perpetuato fra gli Arditi durante la prima guerramondiale, e l’inno, con minimi ritocchi, sarebbe stato fatto del cinematografo, di cui parla in Primo intermezzo, II). Tale apertura in chiave futuristica (avvalorata anche dalla ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] 1901); Scintillamenti e tristezze (Padova 1904); Vecchi ritmi: I Evocazione; II, Voce di pianto (in Rivista d'Italia, febbr. 1905); Piccole con decisione per l'intervento italiano nella prima guerramondiale e di sostegno aperto all'impegno bellico. ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] vicentini dei secoli XVIII e XIX, II, Venezia 1907, pp. 189-211; F. D'Ovidio, Rimpianti vecchi e nuovi, II, Caserta 1930, pp. 227-234 76 passim; A.M. Mutterle, Prosatori e poeti fino alla seconda guerramondiale, ibid., IV, 2, ibid. 1993, pp. 293-317; ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] sentimenti, il C. partecipò alla prima guerramondiale col grado di capitano d'artiglieria e combatté 1923; V. Piccoli, in Il Secolo (Milano), 19 genn. 1924; P. Mignosi, II mago e il santo, in La Cavalcata (Modena), marzo 1924; G. Casati, Dizionario ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] in intimità.
Dopo la fine della seconda guerramondiale per il L. non fu immediato il ., in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani - M. Petrucciani, Roma 1980, II, pp. 495-501; M. Luzi, Per ricordo di L., in Id., Discorso naturale, ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] latina. Tornato in Italia alla vigilia della prima guerramondiale, dal 1914 al 1920 fu a Messina come (Marzorati), IV, Milano 1969, pp. 2495-2511; B. Riposati, in Enc. Virgiliana, II, Roma 1985, pp. 608 s.; C.J. Classen, L'influsso di G. Pasquali ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] prima guerramondiale si era trasferita nella capitale dalla nativa Chiusi. Compiuti gli studi superiori presso i gesuiti, . Siti - S. De Laude, Milano 1999, I, pp. 588-591; II, pp. 2318 ss., 2566-2569; E. Malato, in Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] della storia italiana dal Risorgimento alla prima guerramondiale. A fronte di questa ampia produzione cura di C. Rotondi, I, Firenze 1980, pp. 131-135 (in app. al II vol. sono pubblicati anche gli indici di Vita nuova e Germinal).
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerramondiale, nel 1915 [...] , dove il F. frequentò i primi anni di ginnasio. Finita la guerra, si stabilì a Rovereto, dove il F. conseguì nel 1924 la Medii Aevi, 1939, pp. 40-65), tenne a Spoleto, alla II settimana di studi, una lezione sul teatro post-carolingio (Il teatro ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] 1939; Aprilante, Roma 1942).
Lo scoppio della seconda guerramondiale fu per il L. lo sbocco inevitabile di quella 1982; F. Ulivi, L. C., in Diz. critico della letteratura italiana (UTET), II, Torino 1986, pp. 628-630; C. L. a 50 anni dalla morte. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...