Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] 350.000 marocchini inviati da re Hassan II oltre il confine con il Sahara stallo, che portò nel 1991, dopo 15 anni di guerra e circa 15.000 vittime stimate, a un cessate il Marocco è infatti il primo esportatore mondiale di fosfati, di cui il suo ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] crescita delle relazioni globali.
Scoppiato il conflitto mondiale, irredentista convinto l'E. mise la sua Memorie d. R. Soc. geogr. it., XV [1917], parte II). Terminata la guerra, aderì al movimento a difesa della italianità di Fiume e della Dalmazia. ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] culturale a livello europeo e mondiale
Un compito preciso
Come città capitale frammentazione pericolosa, il re Filippo II nel 1561 decise di fondare la guerra civile spagnola – una decisa azione governativa portò a risanare i danni della guerra ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] sua obbedienza di E.S. Piccolomini (poi Pio II), che l’aiutò a riconciliarsi con i principi Concezione.
Congresso sionista di B. Primo congresso mondiale sionista, convocato a B. daT. Herzl , pose fine alla prima guerra della Rivoluzione francese: la ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] terre perché durante la guerra civile non favorirono l'instaurazione Z. resta il principale fornitore mondiale (30% del totale mondiale, contro il 55% del 1960 ; B. Verhaegen, Rébellions au Congo, voll. I-II, Bruxelles 1968; R. Gott, Mobutu's Congo, ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] della crisi mondiale. Dalla campagna , sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che -98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. de Valencia, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] alla base di trattati sulle rivoluzioni mondiali o sull'astrologia universale, come significato la venuta di Maometto e le guerre tra i Saraceni e i cristiani fino greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a perdere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e entroterra, e lo scoppio della guerra dei Trent'anni nel 1618 comportò II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] guerra fredda, ma non per questo erano problemi minori.
Da area d'importanza marginale sulla scena politica mondiale, Pernetta, J. (a cura di), Climatic change and the Mediterranean, vol. II, London: Edward Arnold, 1996.
Jeftic, L., Milliman, J. E., ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] da Rizzi Zannoni e incisa da G. Guerra nel 1790; nello stesso anno, il disperse nel secondo conflitto mondiale; il quadro d'unione fine del '700 e del principio dell'800…, Atti del Convegno…, II, Napoli 1930, pp. 277-279; Id., La cartografia di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...