(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] rossi, di fama mondiale. Notevoli le industrie B. transgiurana (o Alta B., o B. senz’altro). Con Rodolfo II, re dell’Alta B., nel 933 si venne a una unificazione e alto livello di civiltà, approfittando della guerra dei Cent’anni il ducato minacciò ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] , di Annibale e nel corso della guerra sociale. Nell’Alto Medioevo i Longobardi 994) e le milizie imperiali di Ottone II; nel 1061 circa, ribelle al governo 1993 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità. Nell'ottobre del 2014 ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] i crediti della Banca mondiale e del Fondo monetario della Fiat argentina. Il vero stato di guerra instauratosi tra terrorismo e forze dell'ordine S. Vitullo (1899-1953). Di Fontana (v. App. II,1, p. 960) si può affermare che l'esperienza ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] in gran parte dalle miniere di Jos e poi di Bauchi aveva raggiunto nell'ultima guerra una media di 17.000 t annue, scesa ora a 8.300 (5% della produzione mondiale). Segue, come valore, la columbite, tra i minerali metallici.
Sebbene la Federazione ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] assunta dallo Y. in occasione della Guerra del Golfo. Secondo la Banca mondiale, l'attività economica del paese ha subito socialiste au Sud, in L'Arabie du Sud. Histoire et civilisation, t. ii, ivi 1984; M. Lenci, Yemen del nord: uno sviluppo a due ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] si è impegnato, con il supporto della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, a consolidare la ripresa unico - il M. è stato travagliato da una lunga e sanguinosa guerra civile, iniziata nel 1977 e conclusasi solo nel 1992. Il M. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...]
Dal settembre-ottobre 1947 la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh presidenziale e di sistema di gabinetto (v. App. II, 1, p. 586). A causa degli avvenimenti due grandi del comunismo mondiale sembra presentare qualche incrinatura ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nel 1972).
La produzione industriale ha rilevanza sul piano mondiale sia come quantità (1,3% del totale) e giorni di distanza, il II congresso degli scrittori fornì vi è una seconda moda di romanzi sulla guerra, si afferma, specialmente in poesia, la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] progresso, che vedeva la 'guerra alla p.' come fenomeno globale dall'altra, due encicliche di Giovanni Paolo ii, la Sollicitudo Rei Socialis (1987) e la di questi dati v. tab. 2).
La Banca mondiale ha lanciato con il World development report del 1990, ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] 'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 della Germania), la Banca mondiale ha ormai inserito la C. del Sud fra i paesi più evoluti del mondo. Non delle fasi di rallentamento, ma dagli anni della guerra con la Repubblica Democratica Popolare di Corea ( ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...