Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] grande statista conservatore, Ottone di Bismarck. Dopo la Prima guerramondiale, da cui è uscita sconfitta, la Germania è i meccanismi dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] protrasse durante i regni di Alessandro III (1881-94) e di Nicola II (1894-1917), l’ultimo zar. In questi anni prese avvio, in durante la crisi che si venne a creare con la Prima guerramondiale (1914-18), a cui la Russia partecipò in alleanza con ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] l'azione di Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi IX (1226-70) e Filippo IV il Bello (1285-1314).
Le guerre dei Valois
Con l' schierata con la Gran Bretagna e la Russia nella Prima guerramondiale (1914-18), risultando tra le potenze vincitrici. Di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] sovrani della casa di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820- guerramondiale contro gli imperi centrali (1914-18), uscendone vincitrice. Risultò vincitrice anche nella Seconda guerramondiale ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] di Milano - andarono distrutti durante la seconda guerramondiale.
L'opera del M. rispecchia la Genova fatti e conservati, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, II (1875), pp. 52-56, 58; M. Staglieno, Sopra Agostino Noli e V ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] mano ai cattolici. Durante i regni di Carlo II e di Giacomo II la politica del Parlamento di Londra, che sacrificava gli approvata, infine, nel 1910, ma lo scoppio della Prima guerramondiale ne sospese l’applicazione e pose le premesse di un nuovo ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] 18° secolo. Con la morte dell’ultimo sovrano asburgico, Carlo II (1665-1700), salì infatti al trono un esponente della dinastia dei Italia e Giappone, la Spagna non partecipò alla Seconda guerramondiale (1939-45). Essa conobbe negli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] passarono nel 1555, quando Carlo V abdicò, a suo figlio Filippo II di Spagna, il quale tentò di estirpare con la forza il industriale. Il paese rimase neutrale durante la Prima guerramondiale (1914-18). Dovette tuttavia subire una pesante ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] la sua collezione l'anno dopo la fine della seconda guerramondiale ed è arrivato a formare un insieme che può rivaleggiare e che portano delle iscrizioni cuneiformi, in particolare del III e II millennio a. C. Questo insieme unico nel suo genere e ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] ° genn. 1871 diveniva uno Stato federale del nuovo impero tedesco. Alla fine della Prima guerramondiale, nel nov. 1918, scoppiata la rivoluzione, re Guglielmo II abdicava, e il 26 apr. 1919 veniva promulgata nel W. la nuova Costituzione repubblicana ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...