TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] della Carta delle Nazioni Unite, alla fine della seconda guerramondiale il Tanganica passò (dic. 1946) dal regime di Office, An economic survey of the colonial territories 1951; II. The East Africa Territories: Kenya, Tanganyka..., Londra 1954 ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] 1551 sotto la direzione di Philibert de Lorme, regnante Enrico II. Sebbene terminata nel periodo del Rinascimento, il suo stile è nel padiglione della regina la biblioteca e il museo della guerramondiale.
Bibl.: Poncet de la Grave, Vincennes et ses ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] e i funzionarî, sono circa 15.000.
Storia. - L'elevatissimo aumento della popolazione dopo la fine della seconda guerramondiale creò al governo di H. problemi assai gravi quali quello della disoccupazione, quello di dare alloggio alle masse dei ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (XX, p. 118)
Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.
Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] di rilevamento topografico. Dopo la sosta dovuta alla seconda guerramondiale, nell'estate 1947 le esplorazioni ripresero con quella di Hidden Peak (8068 m), Broad Peak (8047 m) e Gasherbrum II (8035 m).
Bibl.: G. Dainelli, Esploratori e alpinisti nel ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] XIII secolo la dotta opera sulla falconeria dell'imperatore Federico II, re di Sicilia. La caccia sviluppò ben presto sue Dopo una completa interruzione durante e dopo la prima guerramondiale, vi fu una ripresa dell'attività protezionistica in Europa ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] rilevanti. Nel 1999 la visita di papa Giovanni Paolo II e la sua condanna dell'embargo hanno messo fine totale di Cuba. Il mondo si trovò sull'orlo di una guerramondiale che avrebbe potuto avere un esito apocalittico. L'Unione Sovietica decise ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] 'problema della longitudine' (v. cap. III, Tav. II) era già stato risolto per via astronomica tre secoli prima, erano così accurate che furono utilizzate anche durante la Seconda guerramondiale.
I viaggi intrapresi da Cook nel 1768, nel 1772 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nella prima metà del 13° secolo sotto il regno di Federico II di Svevia; ma il regno venne perduto dal figlio Manfredi, che Ebrei.
Quando nel 1939 la Germania diede inizio alla Seconda guerramondiale, l'Italia dapprima se ne tenne fuori; poi il ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] in cinquantasei fogli (diventati poi, dopo la prima guerramondiale, sessantadue), pubblicata tra il 1907 e il 1912, duca degli Abruzzi (in Boll. d. Soc. geogr. It.,s. 4, II [1901], f. 2); escursioni del capitano Bongiovanni e del ten. De Vita ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] A seguito delle distruzioni provocate dalla seconda guerramondiale è andata perduta la quasi totalità delle Braunschweig 1981; M. Last, s.v. Braunschweig, in Lex. Mittelalt., II, 1983, pp. 584-586; Braunschweig. Das Bild der Stadt in 900 Jahren ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...