(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] polacco Leszek il Bianco ma fu battuto. Nella lotta fra Leszek e Andrea II d’Ungheria (che nel 1206 assunse il titolo di re di G. e nel 1941 venne occupata dalla Germania. Dopo la Seconda guerramondiale la G. orientale con Leopoli entrò a far parte ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] unificati dal regime hitleriano. Dopo la Seconda guerramondiale entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca titolo granducale (1815); Paolo Federico (1837-42); Federico Francesco II (1842-83); Federico Francesco III (1883-97), cui seguì ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] città, già fortificata, fu assediata da Boleslao II durante la sua spedizione a Kiev. Nei secoli 15° secolo.
IL MASSACRO DI GURKA POŁONKA
Nel corso della Seconda guerramondiale, a seguito dell’occupazione tedesca (1941) la popolazione ebraica della ...
Leggi Tutto
Sassonia-Meiningen Antico ducato della Germania, fondato nel 1680 dal figlio di Ernesto I il Pio di Sassonia-Gotha, Bernardo (1649-1706), che acquistò (1699) anche Coburgo, ceduta nel 1714 a Giovanni Ernesto [...] e assunse il titolo di duca di S. e Hildburghausen. Nel 1867 il nuovo duca Giorgio II (1826-1914) aderì alla Confederazione della Germania del Nord e poi all’Impero tedesco. Al termine della Prima guerramondiale il ducato fu annesso alla Turingia. ...
Leggi Tutto
(nome polacco, oggi ufficiale, Brzezinka) Località della Polonia, nel voivodato di Katowice. Durante la Seconda guerramondiale i nazisti vi stabilirono un campo di concentramento, chiamato Auschwitz [...] II (➔ Auschwitz). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] of nations, in questa App.
Storia (XIX, p. 232; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
Il leit-motiv della politica interna britannica dalla conclusione della seconda guerramondiale in poi, s'identifica nella lotta contro l'inflazione comune ai governi ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] ). Per la storia politica e militare durante e dopo la seconda Guerramondiale, v. africa; libia, in questa Appendice.
Bibl.: A. della scuola di Afrodisia, che lavorarono largamente in Tripolitania nel II e III sec. d. C. La basilica fu adattata ...
Leggi Tutto
SLESIA (XXXI, p. 949; App. II, 11, p. 843)
Bruno NICE
La regione storica della S., che anteriormente alla prima guerramondiale apparteneva per la maggior parte alla Germania ed in piccola parte alla [...] stati fatti affluire i profughi dei territorî della Polonia orientale, incorporati dall'URSS alla fine della seconda guerramondiale. Parecchie città, in seguito a questi spostamenti di popolazione, sono oggi meno abitate che nell'anteguerra; altre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1911, gli abitanti dei comuni a esse aggregati dopo la guerramondiale).
La demografia del Veneto è caratterizzata, e più lo era III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I anche dati generali ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] -Indonesiana (v.).
Operazioni militari durante la seconda Guerramondiale. - Una differenza sostanziale tra il piano d si possono datare, per mezzo di frammenti di terra sigillata importata, dal II al IV sec. d. C. e l'invasione sassone si può ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...