Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] pochi paragoni storici, a parte quelle successive alla Prima guerramondiale, fra 1919 e 1923, e quelle degli anni né nella fase Unosom I, né nella successiva ‘americana’ Unosom II, con episodi addirittura drammatici (Black Hawk Down, 3-4 ottobre ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] è avvenuto nella cooperazione internazionale dopo la Seconda guerramondiale, è minata da una circostanza propria delle mercato che tratta questi scambi è detto carbon market.
ii. La realizzazione di progetti congiunti (joint implementation), che ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerramondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] lo scopo di assistere i bambini vittime della Seconda guerramondiale, ma nel 1953 le Nazioni Unite hanno esteso le : 92 milioni di dollari
Angola (1989-99): UNAVEM I (1989-91), UNAVEM II (1991-95), UNAVEM III (1995-97), MONUA (1997-99)
Costo totale: ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] La politica mediorientale degli Stati Uniti
Dopo la Seconda guerramondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico restano nel paese all’interno della successiva missione Unosom II (United Nations Operation in Somalia).
1994-95, Haiti ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerramondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] milioni di dollari
Somalia (1992-95): Unosom I (1992-93), Unosom II (1993-95)
Costo totale: 1640 milioni di dollari
Tagikistan (1994-2000 lo scopo di assistere i bambini vittime della Seconda guerramondiale, ma nel 1953 le Nazioni Unite hanno esteso ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] politica mediorientale degli Stati Uniti
Dopo la Seconda guerramondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico restano nel paese all’interno della successiva missione Unosom II (United Nations Operation in Somalia).
1994-95, Haiti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] le donne e da 60 a 65 anni per gli uomini;
(ii) l’innalzamento dell’anzianità contributiva ai fini della maturazione dei diritti alla welfare nei paesi dell’Oecd avviene dopo la Seconda guerramondiale, ma è a partire dalla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Regionalism in the North, Unu-Wider Project on New Regionalism, Vol. II, Basingstoke.
E. Hobsbawm (1987) The Age of Empire, 1875- 1919, fino al suo crollo definitivo con la Seconda guerramondiale. Questi principi sono: a) Rex est imperator in regno ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] un simile approdo solo dopo l’esperienza devastante della Seconda guerramondiale e dovettero ricorrere, per tentare di tradurlo in pratica, della ‘alleanza di civiltà’ promossa da Giovanni Paolo II e dal suo successore Benedetto XVI, e il prisma ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Stati Uniti favorirono negli anni immediatamente successivi alla seconda guerramondiale, come è ben noto, l'ingresso di molti 'analisi di alcuni dati ufficiali, relazione presentata al II Convegno dei giovani studiosi dei problemi di popolazione, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...