Oggi l'area occupata dalle fortificazioni è stata ridotta per gran parte a pubblico giardino. Il centro della vita cittadina risulta spostato circa un chilometro a tergo, ed è costituito dalla cosiddetta [...] Tita (e Jugoslavenske Narodne Armije) verso sud. B. è stata quasi radicalmente ricostruita dopo i duri bombardamenti della seconda guerramondiale. La circoscrizione urbana ha una superficie di 183 km2 e una popolazione di 520.000 abitanti (1958). ...
Leggi Tutto
Dopo aver goduto a lungo di una notevole prosperità in regime di autonomia nei confronti della Finlandia, l'arcipelago venne nuovamente travolto, per la sua posizione geografica, nelle vicende della seconda [...] Guerramondiale. In occasione della prima campagna russo-finlandese del 1939-40, il governo di Helsinki, col tacito accordo delle maggiori potenze e della Società delle nazioni, provvide al riarmo dell'arcipelago, senza però intaccarne i privilegi ...
Leggi Tutto
FORMIA (XV, p. 695)
Elio MIGLIORINI
Mario TORSIELLO
Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerramondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] delle strade per Itri e Gaeta; tenacemente difesa, durante la 2ª fase della battaglia del Garigliano (maggio 1944), dopo accaniti combattimenti durati 2 giorni, fu conquistata dalle truppe del II corpo americano (gen. G. Keyes) il 19 maggio. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Ager Pontinus o Pometinus), derivato da quello della città di Suessa Pometia, si indicò fino dall'antichità il territorio situato a sud dei Colli Laziali, fra i Lepini, il Tirreno e [...] attuale v. pontina, regione (XXVII, p. 897; App. I, p. 947); bonifica (App. II, 1, p. 434); latina (II, 11 p. 163). La seconda guerramondiale apportò gravissime distruzioni, sia alle opere di bonifica (canali, sistemazioni idrauliche), sia alla rete ...
Leggi Tutto
Col 1° novembre 1937 la superficie di Amburgo (che costituiva uno dei 17 Länder della Gemania) fu aumentata da 415 a 746 kmq. e la popolazione passò da 1,2 milioni a 1,6 milioni. Essa cedette alla Prussia [...] ad amministrazioni diverse. Dalla stessa data Amburgo assunse il nome ufficiale di Hansestadt Hamburg. Durante la seconda Guerramondiale subì gravi danni, che hanno rese inabitabili circa metà delle case; distruzioni considerevoli furono arrecate al ...
Leggi Tutto
La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerramondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] innalza il Kazbek (5043 m s. m.) sino al Terek. Superficie 19.300 km2; pop. 711.000 ab.; capit. Groznyj (240.000 ab.). Il paese della Cecenia, accanto alla tradizionale attività della pastorizia, ha sviluppate ...
Leggi Tutto
La repubblica autonoma dei C. (nel quadro della RSFSR), soppressa dopo la seconda guerramondiale, risulta ricostituita (luglio 1958), con una sup. di 75.900 km2 e 179.000 ab.; capol. è rimasto Elista [...] (= Stepnoi), con 22.000 abitanti. Nel territorio attuale si distinguono due parti, una ad ovest, che si addentra nella scarpata sud-orientale dei Colli Jergheni, e l'altra che si estende sino alle rive ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione alla Polonia (1945) il nome ufficiale è, nella forma polacca, Olsztyn. È ora capoluogo di un nuovo voivodato polacco (19.319 kmq., 351.800 ab. nel 1946, 18 per kmq.), che comprende la [...] da Polacchi, poiché i Tedeschi sono stati espulsi. La città ha 29.000 ab. (1946).
Durante la seconda Guerramondiale, nel corso dell'offensiva sovietica finale, fu attaccata dalle truppe del gen. Černjakovskij e occupata il 22 gennaio 1945 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] a integrarsi efficacemente nel commercio mondiale (ingresso nella WTO nel arabo, già ridottosi in seguito alla guerra del Kippūr (1973), che aveva visto 1999, salì al trono il figlio, ‛Abdallāh II, che promosse il riavvicinamento della G. alla Siria ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ufficiale, almeno nella pratica.
Se, dopo la prima guerramondiale, in Unione Sovietica fu autorizzato l'aborto, la scelta I, I fattori bio-demografici dell'ordinamento sociale, vol. II, Le leggi naturali della popolazione, Padova 1940-1941 (ristampa ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...