Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] minori di Ucraini, Tedeschi (discendenti dei 'Tedeschi del Volga' qui deportati da Stalin durante la Seconda guerramondiale) e altri. La suddivisione amministrativa è su base provinciale, senza riferimenti etnici. La maggioranza della popolazione ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] a NO, congiungendo Saigon (nel Vietnam) con Phnom-Penh e quindi con la frontiera della Thailandia. Fino alla seconda guerramondiale il C. non possedeva uno scalo marittimo, servendosi per i proprî traffici di Saigon. Dal 1947 Phnom-Penh ha iniziato ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerramondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] dell'isola durante e dopo la seconda Guerramondiale, e per dati statisticodemografici, v. egeo p. 97 segg.; id., in Memorie dell'Istituto Storico archeologico F. E. R. T. di Rodi, II, 1938, pp. 9-54; III, 1938, pp. 10-30; G. Monaco, in Clara Rhodos, ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] italiana del rimborso delle antiche proprietà, rimaste in territorio sloveno in seguito alle modifiche di confine dopo la seconda guerramondiale, ha provocato difficoltà nelle relazioni fra i due stati nel corso del 1994. La scoperta nel porto di ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] . Il governo turco si preoccupò solamente di garantire il carattere turco del sangiaccato quando, alla fine della guerramondiale, questo fu compreso nel territorio assegnato in mandato alla Francia. La Francia aderì alla richiesta turca e ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerramondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] mandato all'amministrazione francese, mentre la minore (88.270 km2 con 1.430.000 ab. nel 1953), passava, sempre come mandato, all'amministrazione inglese. Con accordi in pari data (13 dicembre 1946) i ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] bagni, ecc.; la Cappella votiva ai caduti nella guerramondiale, sorta nella monumentale chiesa di S. Francesco; Confermato con la bolla "ad sacram Beati Petri sedem" di Giulio II il 18 febbraio 1507 e reso più potente con la facoltà riconosciutagli ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] trasportare merce più ricca di quella trasportata in passato.
Tra l'inizio del 1800 e la vigilia della prima guerramondiale, le rive del R. furono il teatro più importante dello sviluppo dell'economia paleoindustriale nell'Europa continentale, di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] e fornito il 71% di quelle in entrata.
Comunicazioni. - Le ferrovie si sviluppano per 854 km, come prima della seconda guerramondiale; le strade rotabili atte al traffico motorizzato nel 1957 sono arrivate a 31.750 km, dei quali 26.000 percorribili ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] e il successivo trasferimento verso Est di diversi impianti industriali dalle regioni europee, per gli eventi della seconda guerramondiale, segnano importanti tappe di un'evoluzione economica, che diventa molto più rapida negli ultimi trent'anni.
Un ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...