Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] L’Avana è un importante centro mondiale della manifattura del tabacco. I tal senso la lotta contro la Spagna. Una prima guerra di indipendenza (1868-78) terminò con la concessione la visita del papa Giovanni Paolo II, in concomitanza della quale si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] cui riserve accertate ammontano a 2/3 del totale mondiale: essi vengono estratti dai giacimenti di Khouribga, e a capo del governo, dal figlio Ḥasan II. Nel 1962 fu approvata, tramite referendum, una guidata dagli USA nella guerra contro l’Iraq ( ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Santa Maria Imbaro). Di rilevanza mondiale è l’attività del laboratorio estesero il loro dominio dopo la seconda guerra sannitica, quando molti ottennero di entrare per dividersi poi durante le lotte tra Federico II e la Chiesa. In questo periodo si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] B.R. Rice, Sun Belt cities. Politics and growth since World War II, Austin 1983; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'Occidente. Il solo in apparenza più ''romantica'' della fine della seconda guerramondiale (Talley's folly, 1979; Talley & Son, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] .000 di abitanti, quanti cioè ne contava alla vigilia della guerramondiale, su una superficie di 540.854 kmq. Dalle cifre precedenti tuttavia si guardò bene dal ripetere l'errore di Guglielmo II, iniziando una gara navale con l'Inghilterra. Della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ambientale della residenza acquisita.
I complicati rapporti con la madrepatria erano più che mai d'attualità dopo la prima guerramondiale: per la prima volta infatti il popolo australiano partecipava a un conflitto armato e si confrontava a livello ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] in zone urbane, il Regno Unito ha proseguito nella politica decentratrice della popolazione, intrapresa prima della seconda guerramondiale. La costruzione delle new towns, che andavano dotate di tutte le infrastrutture di servizi, si è rivelata ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] che, dopo la fine della seconda guerramondiale, si affermano sulla scena musicale rumena si Sul modello della Mioritza, tratta da una ballata popolare (1973), Sinfonia a II-a ''Orizzontale'' (1980), Studi atemporali con nastro (1980), e Sinfonia ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò India occupi il primo posto nella scala mondiale per i giacimenti di minerale di . Nell'ottavo dei nove strati apparsi (periodo II: 300-200 a. C. circa) compare ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] in divise deboli.
Durante la seconda Guerramondiale la circolazione è sensibilmente aumentata, passando da a Lüleburgaz (Bergule, Arkadiupolis) alcune tombe a tumulo del I-II secolo hanno dato preziosa suppellettile.
Istanbul, come centro di unione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...