(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] l'avvento della presidenza di V. Chamorro e la fine della guerra civile in Nicaragua, si giungeva a una piena normalizzazione dei richiesta del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale provocava un'ondata di agitazioni sociali, mentre il ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] elettronica, automobili), una selezione che ha posto in grave crisi tutti gli altri produttori mondiali. Le conseguenze di questa guerra hanno finito per coinvolgere gli stessi Giapponesi. Infatti, dopo una prima selezione sul mercato internazionale ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerremondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] valersi con l'illusione di raggiungere una larva di indipendenza economica.
Ad aggravare la situazione si aggiunse la tremenda crisi mondiale, scoppiata nell'autunno del 1929 e durata in tutta la sua gravità fino al 1933, per salvarsi dalla quale e ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] statale, e il paese esporta l'8% della produzione mondiale di gemme. Una vasta zona diamantifera è però controllata dall 300÷400.000 Portoghesi. La guerra - la si consideri una guerra civile o una guerra esportata dal Sudafrica − rese ancora ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] produzione da 5 a 8,4 milioni di barili al giorno. La Guerra del Golfo ha fatto saltare tutti gli accordi all'interno dell'OPEC: al calo della domanda e per l'oscillante andamento dell'economia mondiale, mentre il prezzo del Brent, cioè il greggio di ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] Settentrionale. Comunque nel decennio 1948-57 la produzione mondiale è andata progressivamente espandendosi sino a raggiungere 3, esistenti), che erano stati iniziati al momento della guerra di Corea, incominciarono ad essere produttivi a partire dal ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] statistica internazionale della produzione dei semi di c. dopo l'ultima guerra, né è facile stimare questa produzione in base ai dati mila t e quella della Manciuria in 41 mila t. Il totale mondiale s'aggirava intorno a 290 mila t, senza la Cina e l' ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] 504.000, maggiore del 45% della media 1934-38. Il più grande produttore del mondo è il Brasile, il cui apporto alla produzione mondiale nel 1958 è stato del 49,4%. Il secondo produttore del mondo, la Colombia, segue il Brasile a lunga distanza con un ...
Leggi Tutto
PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, [...] U.
Statistica comparata dei debiti pubblici. - La tabella II permette di confrontare i debiti all'estero in 29 dei principali stati prima e dopo le due guerremondiali, di considerare l'influenza della guerra sull'incremento dei debiti pubblici e di ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di alluminio, dopo aver segnato un forte aumento dal 1948 al 1956, passando da 1,26 milioni di t a 3,37 milioni, nel 1957 è rimasta pressoché stazionaria con un totale di 3,38 milioni [...] S.U.A., l'offerta si è adeguata al fabbisogno. Ma il consumo di a. che si era triplicato dalla fine della guerra al 1956, nell'anno successivo si riduceva in seguito all'arresto quasi totale degli acquisti per le riserve strategiche americane durante ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...