IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] pratica inserita con tale costanza che sulla fine del sec. II s'intese come un naturale negotii.
Oggetto d'ipoteca sono Dato che la caduta del valore della moneta durante la guerramondiale ha permesso a molti debitori di liberarsi dall'impegno con ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] stato. La costituzione di essi è divenuta frequente dopo la guerramondiale.
I gruppi. - I gruppi sono unioni di imprese osservazioni sui sindacati e sulle leghe, in Erotemi di economia, II, Bari 1925; W. Sombart, Der moderne Kapitalismus, Monaco ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] il FBI; tale collaborazione fu confermata dal Patriot act ii del 7 febbraio 2003 (Domestic security enhancement act), con ufficiali dislocati ai confini. All'inizio della Prima guerramondiale il numero degli addetti alle informazioni crebbe e fu ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] di popolazioni, sull'esempio avutosi dopo la prima Guerramondiale nei rapporti tra Grecia e Turchia e tra ammontano i Tedeschi (discendenti dai coloni chiamati in Russia da Caterina II) che lasciarono tali zone e le regioni intorno al Mar Nero, ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] in der Bundesrepublik Deutschlands, in Festschrift für K. G. Hugelmann, II, Aalen 1959, pp. 631-674; F. Branchu, Le problèeme des minorités en droit international depuis la seconde guerremondiale, Lione 1959; E. Jackel, Die Schleswig-Frage seit 1945 ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] istituzione sorta quasi all'indomani della seconda guerramondiale: l'Organizzazione Europea di Cooperazione Economica (OECE R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, vol. II: Diritto degli enti economici internazionali, Torino 1961, p ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] e compiono anche servizî di pattugliamento.
Negli S. U. A. la p. femminile si è particolarmente sviluppata dopo la prima guerramondiale e ha come compito principale quello di intervenire in situazioni di pericolo in cui si possono trovare donne e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerramondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] 6 giugno 1939). Con la fine della guerra l'attività legislativa si è intensificata: costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità ( sanità pubblica, Notiziario dell'Amministr. sanit., VI, VII, fasc. I e III, VIII, fasc. I e II, Roma 1944-47. ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] di giusta retribuzione.
Sulla base di dichiarazioni programmatiche formulate sul piano internazionale alla fine della seconda guerramondiale, e in analogia con disposizioni reperibili nelle più recenti costituzioni, la costituzione italiana dichiara ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] di Ginevra, firmata il 12 agosto 1949. Informata alle varie e vaste esperienze della seconda guerramondiale, tale convenzione internazionale ha cercato di dare soluzioni ai molti problemi che il diritto internazionale convenzionale già in vigore ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...