PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] antimilitarista del PSI. Allo scoppio della prima guerramondiale si ebbe un momentaneo riavvicinamento fra i .; E. Decleva, Anticlericalismo e lotta politica nell’Italia giolittiana, II, L’Estrema Sinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905- ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] Ma, a causa dello scoppio della prima guerramondiale, dovette interrompere l'insegnamento per prestare servizio militare polinomi (in Rendiconti d. Seminario matematico d. R. Università di Padova, II [1931], 2, pp. 80-107).
Al C. si devono inoltre ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] della Presidenza della Repubblica). Allo scoppio della prima guerramondiale, il Circolo artistico di Trieste fu chiuso 1971 (con bibl.); C. Pasqua, in La pittura in Italia: L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 861; F. Marri, Sul filo del mare: Venezia, ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] fu favorevole all'intervento italiano nella prima guerramondiale, che lo colpì in prima persona con storia del positivismo in Italia, a cura di M. Quaranta, I, Preliminari; II, C. G., Il fenomenismo, in Riv. critica di storia della filosofia, XXXVII ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] Passo Sella.
Nei primi tempi della seconda guerramondiale, l’Istituto poté proseguire nelle sue 1972, pp. 3-11; C. Salvetti, G. P., in Scienziati e tecnologi contemporanei, II, a cura di S.K. Hoffmann-Wendell - M. Stanley, Milano 1974, p. 364 ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] ed atti d. Soc. ital. di chirurgia, LV Congr., Roma... 1953, II, Roma s. d., p. 54; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla spagnola alla 2ª guerramondiale, Roma-Bari 1989, pp. 323 s. ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] Canada.
Fervido interventista, quando scoppiò la prima guerramondiale rifiutò l'esonero, al quale avrebbe avuto diritto per l'esercizio 1929-30, ibid. 1930; Somalia Italiana, I-II, Milano 1937; Il castello di Monfestino e il suo territorio, s ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] , asciugamani, a cui si aggiunsero dopo la prima guerramondiale i tessuti mercerizzati) acquisirono fama di alta qualità ed Taglioretti, Guida Taglioretti per l'alto Milanese: circondario di Gallarate. Anno II, 1910-11, Varese s. d., pp. VIII-IX, 646 ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di Roma.
Interruppe gli studi universitari durante la prima guerramondiale, alla quale partecipò come volontario. Fu impiegato a bordo in Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, II (1925), pp. 328-331; La diffusione della luce ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] in cui lasciò il servizio attivo. Durante la prima guerramondiale prestò ancora servizio presso la commissione per le ricompense al del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...