FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] sarebbe stato possibile all'Italia uscire dalla seconda guerramondiale.
Durante gli ultimi mesi del 1942 il -47, vol. X, 1944-45; I docum. diplom. italiani, s. 9, 1939-1943, II, 25 ottobre - 31 dic. 1939, Roma 1957, ad Indicem; III, 1° gennaio - 8 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] fu trasferito a Pavia. Richiamato alle armi nella prima guerramondiale come ufficiale del genio, nell'agosto 1916 fu ferito n.sp., in Monitore zoologico, XXXIII (1922), 11, pp. 174-179; II, Neoactinomyxum globosum n.g. n.sp., ibid., pp. 193-196; III ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] , quali la fondamentale Bibliografia storica fiumana, II-IV (1924-26) e successive appendici, e il saggio Fiume durante le guerre venete di Massimiliano, I (1923), pp. 76-116.
La seconda guerramondiale travolse le sue severe occupazioni di studioso ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] 1960, p. 45; D. Farini, Diario di fine secolo (1891-1895), a cura di E. Morelli, Roma 1961, II, p. 597; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, l'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 121, 196 e passim; J. A. Thayer, L'Italia ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] conobbe un rapido sviluppo al termine della prima guerramondiale: nel 1918 furono infatti acquistati in Inghilterra 17-23; A. Mucci, La politica imprenditoriale, in Questa è la Bassetti, II, Un secolo e mezzo di progresso, Milano 1974, pp. 4-11; W. ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] conseguì la licenza liceale.
Allo scoppio della prima guerramondiale, si arruolò come soldato e fu assegnato al 69 . Tasca, Nascita e avvento del fascismo. L'Italia dal 1918 al 1922, I-II, con una premessa di R. De Felice, Roma-Bari 1982, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] soltanto nel marzo 1918.
Dopo lo scoppio della guerramondiale, il C. fece in tempo ad illustrare il catt., LXVI [1915], vol. I, pp. 385 ss.; La guerra e l'insegnamento della scuola cattolica,ibid., vol. II., pp. 3 ss.).
Il C. morì a Roma il 3 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] privato.
Poiché il palazzo è stato distrutto nella seconda guerramondiale, sappiamo solo dalle guide che il C. vi , Roma 1766, p. 234; P. Rossini, Il Mercurio errante, Roma 1766, II, p. 410; A. Casaletti, Giorn. delle Belle Arti per l'anno 1785, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] coloniale esotica.
Allo scoppio della prima guerramondiale, il F. tornò in Italia per G. F. direttore dell'Istituto di patologia coloniale di Modena, in Acta medica Italica, II (1936), pp. 55-65; Curriculum vitae del prof. dott. G. F., Modena ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] 1939; La Nazione, 24 dic. 1939).
Dopo la seconda guerramondiale, reduce dalla prigionia, nel 1947 tenne una personale alla galleria LV (1922), p. 281; A. Soffici, La pitt. alla II Biennale, in Corriere ital., 15nov. 1923; R. Franchi, La XIV ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...