BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] 53-74; alcuni altri articoli sempre in Africa italiana, I (1927), n. 3 e II (1929), n. 2; Guida di Sabratha, Roma 1928; Guida di Lepcis (Leptis Magna la Gazzetta del Mezzogiorno.
Scoppiata la seconda guerramondiale, il B., su domanda del governo ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] , in gran parte andati distrutti durante la seconda guerramondiale) e propose il Regolamento e titolario per l' per mancanza di fondi, fu pubblicato grazie all'intervento del Comune di Milano (II, 1026-1050, a cura di C. Manaresi - C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerramondiale, nel 1915 [...] , dove il F. frequentò i primi anni di ginnasio. Finita la guerra, si stabilì a Rovereto, dove il F. conseguì nel 1924 la Medii Aevi, 1939, pp. 40-65), tenne a Spoleto, alla II settimana di studi, una lezione sul teatro post-carolingio (Il teatro ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] E. Gentile, II-IV, Roma-Bari 1979-1981, ad Indices (ivi sono pubblicate altre lettere di G. Fortunato al C. oltre a quelle già edite in S. Forenza, 35 lettere…, cit. nel testo), ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] delle classi popolari, o durante alcune fasi drammatiche della prima guerramondiale: il 25 ottobre e il 14 nov. 1917, prima generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Soggetti, Parma 1974, pp. 645 s.; fra i contributi ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] 1939; Aprilante, Roma 1942).
Lo scoppio della seconda guerramondiale fu per il L. lo sbocco inevitabile di quella 1982; F. Ulivi, L. C., in Diz. critico della letteratura italiana (UTET), II, Torino 1986, pp. 628-630; C. L. a 50 anni dalla morte. ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] , La vita e le opere di C. C., in Commentari, II[1951], p. 248), come paiono dimostrare con chiarezza le parole di già nell'Alte Pinakothek di Monaco (andata perduta nella seconda guerramondiale), ritenuta, nel catalogo di questa galleria (1908, p. ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] dic. 1916 lo nominò cardinale.
Durante la prima guerramondiale mantenne una condotta riservata, sostenendo gli interventi papali s.d.; I vescovi veneti e la S. Sede nella guerra 1915-1918, a cura di A. Scottà, II, Roma 1991, pp. 21-81; La S. Sede, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] valore non trascurabile, continuò anche dopo la seconda guerramondiale, nel nuovo clima dell'Italia libera. Nel cinema italiano 1942-43, Roma 1943, p. 154, L. Freddi, Il cinema, II, Roma 1949, pp. 17-36; G. Aristarco, Storia delle teoriche del film, ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] Formiggini di Genova.
Il clima della prima guerramondiale trovò il C. su posizioni di esaltato . contemp., Napoli 1922, p. 116; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, II, Milano s. d., p. 211; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...