GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] venne in parte superato alla vigilia della prima guerramondiale, allorché Podrecca e il G. si La stampa periodica romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; Id., La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, I-II, Roma 1977, ad ind.; "L'Asino ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] izmedju dva rata (Alcuni documenti sul clero in Istria tra le due guerre [mondiali]), Zagreb 1955, ad ind.; I documenti diplomatici italiani, s. italiano presso la Santa Sede (1914-1918), I-II, Città del Vaticano 1997, II, pp. 471 s., 475; Z. Pieta, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] di Berlino, dove fu danneggiata durante la seconda guerramondiale (Rudolph). La protezione da parte del più influente del Settecento: la professione dello scultore, a cura di E. Debenedetti, II, Roma 2002, pp. 23-40; M.B. Guerrieri Borsoi, Gaspare ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] , richiamato alle armi allo scoppio della seconda guerramondiale, catturato dopo l’8 settembre in Grecia e , a cura di A. Sardi, in Omaggio a P., I, Testimonianze; II, Incontri, a cura di E. Renzi - G. Scaramuzza; Attraverso la fenomenologia ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] scoppio della guerra di II, a cura di F. Giordano, Milano 1934, p. 1047; Annuario industriale della provincia di Napoli, Napoli 1939, pp. 305 s.; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia. Dalla metà del secolo XVIII alla seconda guerramondiale ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Sacconi, doveva bilanciare la mole della residenza di Paolo II (palazzo Venezia), contribuendo a creare l’inquadratura prospettica una casa d’abitazione.
Nel momento che precedette la prima guerramondiale, tra il 1910 e il 1915, portò a compimento ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] bonifica in provincia di Cosenza.
Nella seconda guerramondiale, con l'approfondirsi della crisi del regime 1971, ad Indicem; G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, I-II, Milano 1972, passim; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] , canto, musica, circolo giovanile); durante la prima guerramondiale istituì, nei locali della chiesa, una Sala del soldato " (Il Sinodo valdese del 1911, in La Cultura contemporanea, II [1911], p. 228).
Le tensioni ecumeniche e le convinzioni ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] e superficiale vanità".
Allo scoppio della prima guerramondiale il G., affiliato alla massoneria di (con bibl.); M. Perosino, G. G., in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 861; M.M. Lamberti, La pittura in Piemonte, in La pittura ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] danneggiate, dai bombardamenti nella seconda guerramondiale. Era socio (corrisp.) dell' 1, pp. 1-23 (2 tavv.); Su alcuni Pseudodiademinae del Cretaceo della Somalia,ibid., II (1950), 1, pp. 1-15 (1 tav.).
Lavori di geologia: quattro fogli della ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...