AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] che precedettero l'intervento dell'Italia nella prima guerramondiale. Nominato segretario di legazione di 1ª pp. 17 s.; F. Engel-Janosi, Oesterreich und der Vatikan 1846-1918, II, Die Pontifikate Pius' X. und Benedikts XV.(1903-1918), Graz-Wien-Köln ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] riferimento era allo speciale corpo da lui coordinato durante la prima guerramondiale, e non - come è stato scritto - al suo essere (1896-1946), a cura di C. Antoni - R. Mattioli, II, Napoli 1950, ad ind.; C. Falconi, Le conversioni religiose degli ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] particolarmente curato. Alla fine della seconda guerramondiale venne fondato il Gruppo editoriale Curci, che , Milano 1960; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I, Napoli 1969, pp. 450, 452 s.; Enc. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 221. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] e ingiustificate accuse, tra cui quella di clericalismo, ancora riproposta anni dopo (Bilychnis, II [1913], 6, p. 513).
Durante la prima guerramondiale fu tra i cattolici interventisti, offrendo la sua concreta partecipazione per portare documenti ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerramondiale nel corpo del genio, frequentò [...] urbanistici quali il Monumento ai Caduti siciliani nella I guerramondiale, in collaborazione, 1924, 1º premio ex aequo; C. Roberti a collaborare al progetto di sistemazione urbanistica di piazza Guglielmo II a Monreale (Lima, 1991, p. 25).
L'E. si ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] degli infettivologi italiani subito dopo la seconda guerramondiale per essersi manifestata sul territorio nazionale in A. Miles in Topley and Wilson's principles of bacteriology and immunity, II, London 1955 (4a ed.), p. 1378; e relatore all'83° ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] essenziale nella ricerca in questo campo.
La seconda guerramondiale e la fine del fascismo indussero nel G., 7, pp. 255 s.; A. Caracciolo, L'INEA, in Passato e presente, II (1959), 10, pp. 1335-1339; P. Magnarelli, L'agricoltura italiana fra ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] sentimenti, il C. partecipò alla prima guerramondiale col grado di capitano d'artiglieria e combatté 1923; V. Piccoli, in Il Secolo (Milano), 19 genn. 1924; P. Mignosi, II mago e il santo, in La Cavalcata (Modena), marzo 1924; G. Casati, Dizionario ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] gesti silenziosi e consueti.
Con lo scoppio della prima guerramondiale il G. fu richiamato alle armi. In qualità di 1988 (con bibl.); M. Pasquali, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, II, pp. 889 s.; H. Vollmer, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] di una cappella a Cismon in Valsugana, distrutti dalla prima guerramondiale. Opera anteriore al 1519, è, secondo il Ridolfi (1648 p. 35; L. Lanzi, Storia pittor. de la Italia..., Pisa 1816, II, pp. 57 s.; G. Gerola, Il primo pittore bassanese, F. da ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...