FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] pp. 557-566; Sulla struttura istologica della dentina. Nota preventiva, ibid., II [1904], pp. 224-234; Sulla struttura istologica della dentina, ibid., ricoverati durante il periodo della prima guerramondiale, ben presente, anche iconograficamente, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] Bassano 1966; E. Esposito, F. G. I., in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, p. 843; E. Reato, Il clero bassanese e nell'Ottocento, in Storia della cultura veneta. Dall'età napoleonica alla prima guerramondiale, VI, Vicenza 1986, p. 351. ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] 221-236; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, I, pp. 397-408; II, p. 111; III, pp. 392-398; IV, pp. 180 s.; V, pp. 388 . L'anarchismo in Italia dalle origini alla prima guerramondiale, Pisa 1999, ad indicem; T. Rovito, ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] punto di sfociare negli schemi déco.
Negli anni della prima guerramondiale il F., ufficiale del genio, rimase per un anno 1921-22), pp. 439-462; Ilnuovo palazzo delle Poste a Verona, ibid., II (1922-23), 2, pp. 365 s.; G. Wenter Marini, Recenti opere ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] che egli esplicò fino alla prima guerramondiale, non senza aver perfettamente assimilato i la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo…, II, Bibliografia, 2, Roma-Torino 1964, ad nomen; D. Bertoni Jovine ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] come l'Istituto cotoniero o, a cavallo della prima guerramondiale, l'Ente trasporto cotoni, di cui acquistò molte azioni , 1905-10; A. Bricchi, Parabiago, in Illustrazioni di Lombardia, s. 2, II (1910), 15, pp. 5 ss.; C. Di Nola, La crisi cotoniera e ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] dei bombardamenti che colpirono il palazzo durante la seconda guerramondiale.
Nel 1604 Parentani realizzò un’altra pala per storia di una corte europea (catal. 2007-2008), a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 2007, pp. 54-58, nn. 3.1-3.12; G. Galante ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] anche di fronte allo scoppio della guerramondiale. Tipico fautore dell'interventismo democratico, che 23, p. 1; Pisa, Archivio della Domus Mazziniana: A III g 6/1-5, F 1 e 29/1-4, G II h 17-I, G III m 60/1-8, G III m 61/12, G IV c. 23/I, G IV c ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] della Romanità"; alla vigilia della seconda guerramondiale si disponeva a collaborare per la Esposizione scritti del padre G. B. barnabita, Venegono Inferiore (Varese) 1946, Enciclopedia Ital., App. II, p. 418; Enciclopedia catt., II, coll. 1957 s. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] nel 1925 il saggio su L'intervento della Grecia nella guerramondiale e l'opera della diplomaziaalleata, con prefazione di E. 25 luglio 1943 le forze alle dipendenze del C. erano: il II (divisione "Ravenna", e 215a, e 216a divisioni costiere), il XVI ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...