GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] 1847 uscirono dalla sua fabbrica i primi vagoni all'americana di II e III classe per la società della Milano-Como e, .a. 1975-76; Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerramondiale, a cura di G. Fiocca, Roma-Bari 1984, passim; F. ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] (1913), pp. 1-43.
Allo scoppio della prima guerramondiale, il L. si arruolò volontario nell'esercito: capitano medico in opere enciclopediche, collaborò al trattato Le emopatie di A. Ferrata (I-II, Milano 1918-23 e in 2a ed., ibid. 1933-35) e ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] in Italia 1860-1980,II, I protagonisti,a cura di F. Traniello - G. Campanini, Casale Monferrato 1982, pp. 391-394; Id., La “Liguria del Popolo” e i cattolici integralisti genovesi dalla fine della prima guerramondiale all’apogeo del regime ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] ibid. 1941).
Al momento dell'intervento dell'Italia nella seconda guerramondiale si trovava in Libia al comando di reparti di spahis, in televisione. Atti del Convegno, Venezia, 1977, Torino 1978, II, pp. 137-139; O. De Fornari, Teleromanza. Storia ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] armato occultate nei muri.
Durante la prima guerramondiale venne dapprima assegnato al genio telegrafisti di nuovi e nuovissimi, in Il monumento per l'uomo. Atti del II Congresso internazionale del restauro (Venezia… 1964), Padova 1971, pp. 60 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] & C, 75 anni di attività, Genova 1960; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerramondiale, II, 1883-1914, Milano 1973; T. Fanfani, Una leggenda verso il futuro. La storia della Piaggio, Pisa 2001. Sulla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] Nel settembre del 1950 completò l'opera con il testo del libro II e del libro III. Quel progetto rimane ancora oggi l'unica .: La corrispondenza del G. relativa al periodo della prima guerramondiale è conservata a Roma dal prof. F. Grassi Orsini. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] , 165; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I-II, Roma 1982-83, ad ind.; M. Petricioli, L’Italia in Asia Minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della prima guerramondiale, Firenze 1983, pp. 23 s., 44 s., 301, 323; G ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] fondazione al 1920.
Con lo scoppio della prima guerramondiale il L. poté dare ampio supporto alle industrie del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, II, Roma-Bari 2001, pp. 196-201, 206, 242-244. Da ultimo, sotto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] Diario di fine secolo. 1891-1895, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad indicem; G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano. 1870- 1965, pp. 82 s.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 40-42; ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...