FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] Tubercolosi miliare, in Tratt. della tubercolosi, dir. da L. Devoto, II, ibid. 1931, pp. 761-782; Le ematurie. Diagnosi e terapia, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla 'spagnola' alla 2ªguerramondiale, Roma-Bari 1989, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] prima, e la morte poi (1913) di Menelik II aprirono in Etiopia un periodo di turbolenze interne tali da 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, L'Etiopia durante la prima guerramondiale, in Rassegna ital. Polit., lett. ed artist., XXV (1942), pp. 436-448 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] nella facoltà di giurisprudenza di Roma.
Dopo la seconda guerramondiale il D. fu tra gli animatori dell'Unione giuristi canonico (Milano 1970), aggiornata alle disposizioni del Vaticano II - è essenzialmente rivolta allo studio di problemi di ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] fu chiamato alle armi nella fase finale della prima guerramondiale con il grado di ufficiale di artiglieria; impegnato di geologia applicata per gli allievi ingegneri civili e minerari, I-II, Roma 1947-1948 (con F. Falini - U. Ventriglia); Appunti ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] il 27 nov. 1949 nel crollo di un edificio lesionato dai bombardamenti della seconda guerramondiale.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di S. Cecilia, I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 124, 130, 152, 173 ss., 218, 278; M. Rinaldi, Francesca da ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] alle accese discussioni sull'intervento dell'Italia nella prima guerramondiale.
Al riguardo, in un primo momento firmò, insieme 1902-15). Lettere del L. si leggono in L. Sturzo, Scritti inediti, II, 1924-1940, a cura di F. Rizzi, Roma 1975, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] e propria con il PSI si consumò allo scoppio della prima guerramondiale, allorché il G., con tutta la FILM, si schierò a appianarono e nel 1949 il G. fu eletto dal II congresso della Confederazione nel comitato direttivo e confermato nel successivo ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Alciati, negli anni immediatamente precedenti e successivi la prima guerramondiale. Suo punto di riferimento in questi anni fu anche astratte prese parte nello stesso anno a Roma alla II Quadriennale nazionale d'arte; due sue composizioni figurarono ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] di C. Pavone, ad Indicem; 2000 pagine di Gramsci, a cura di G. Ferrato-N. Gallo, Milano 1964, II, p. 45; G. Salvemini, Dalla guerramondiale alla dittatura..., Milano 1964, ad Indicem; F. Martini, Diario..., Milano 1966, ad Indicem; A. Giovannini, Il ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] guerra di Libia, Bari 1972, ad Indicem; I. Barbadoro, Storia del sindacalismo ital. dalla nascita al fascismo, I, La Federterra; II, -1914, Milano 1981, ad Indicem; VIII, La prima guerramondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...