DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] in cinquantasei fogli (diventati poi, dopo la prima guerramondiale, sessantadue), pubblicata tra il 1907 e il 1912, duca degli Abruzzi (in Boll. d. Soc. geogr. It.,s. 4, II [1901], f. 2); escursioni del capitano Bongiovanni e del ten. De Vita ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] museo, che informava la cultura europea dopo la prima guerramondiale.
Iscrittosi intanto alla facoltà di lettere e filosofia 10), e in Figura, presentata lo stesso anno a Napoli alla II Sindacale nazionale (ripr. ibid., p. 44). In queste opere il ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] alla prima guerramondiale, si vedano O. Malagodi, Conversazioni sulla guerra, Milano 1960, e A. Monticone, Nitti e la grande guerra, Milano 1961 XX, in Annali della Fondazione L. Einaudi, Torino, II (1968), pp. 257-86.
Sullo sviluppo della siderurgia ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] , città dove da allora risiedette.
Fra il 1882 e iI 1886 il C. si impose nella cultura architettonica torinese con Torino a Milano, La cultura archit. in Italia dall'unità Polit. alla Prima guerramondiale, in La Casa, 1959, n. 6, pp. 16, 22; E. ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] 1941; Perché l'Italia è entrata in guerra, ibid. 1943; Gli Stati Uniti nella guerramondiale, ibid. 1943. Per l'Enciclopedia Italiana, Il Messaggero. Un giornale durante il fascismo (1919-1946), II, Firenze 1984, ad ind.; per alcuni caustici giudizi ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] concreta dall'avvicinarsi, poco dopo la fine della seconda guerramondiale, dell'anno (1947) in cui ricorreva il nono ; tutti i papi riformatori che lo precedettero, a cominciare da Clemente II; la storia dell'impero e di ogni altro regno o stato in ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] bb. 164, 165, 169-170: Diari storici della seconda guerramondiale, 1528; Boll. ufficiale del Governo del Galla e Sidama, e in guerra. Studi di storia militare, Milano 1991, pp. 211 s.; F. Botti, La logistica nell'esercito italiano, II, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Guicciardini, ma le case furono distrutte nella seconda guerramondiale), esprimevano coesione tra i "parenti a muro vita e nelle dottrine, I, Napoli 1876, pp. 1-4, 9 s., 37-41; II, a cura di S. Palmieri, Bologna 1996, pp. 60-62; F. Mordenti, Diario ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 391-395; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerramondiale, I-II, Milano 1969-1973, ad vocem; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia, 1894-1906, I, Le premesse: dall ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] anni passati sotto le armi (andò volontario nella guerramondiale).
Si laureò con G. Solari in filosofia Baldan, La noventiana nozione di "vecio", in Medioevo e Rinascimento veneto conaltri studi in onore di L. Lazzarini, Padova 1978, II, pp. 370-384. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...