FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] eseguite in questi ultimi anni a Torino" (L'Architettura italiana, II [1906-1907], p. 12, tavv. 23 s.).
Fondatore della p. 251; A. Carparelli, La siderurgia ital. nella prima guerramondiale: il caso dell'Ilva, in Studi storici, VIII (1978), 1 ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] pp. 210, 215, 272; P. Melograni, Storia politica della grande guerra (1915-1918), Bari 1972, p. 344; A. Confalonieri, Banca 1914, I-II, Milano 1982, ad Indices; P. Hertner, Ilcapitale tedesco in Italia dall'Unità alla prima guerramondiale, Bologna ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] il più grandioso d'Italia. Durante la seconda guerramondiale venne distrutto da un bombardamento aereo); i costruttori d'organi in Bergamo, in Boll. della Bibl. civica, parte sp., II (1908), pp. 54 s.; G. Sizia, I grandi maestri dell'intonazione. ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Petri, Strategie monopolistiche e "Veneto industriale". Porto Marghera alla vigilia della seconda guerramondiale, in Venetica, II (1984), pp. 5-39; B. Bianchi, L'economia di guerra a Porto Marghera: produzione, occupazione, lavoro. 1935-1945, in La ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerramondiale la ditta disponeva di circa 700 operai e oltre 300 F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, II, 1, Torino 1977, p. 153; F. Maggioni, Politica e amministrazione a ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] -1949), Roma 1985, ad ind.; F. Stefani, La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito italiano, II, 1, Da Vittorio Veneto alla seconda guerramondiale, Roma 1985, pp. 59-61; A.A. Mola, Il dibattito sulle FF.AA. alla Costituente, in Le ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] 176, 180, 182; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, Torino 1977, II-VI, ad Indices;O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al ;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] civili e coloniali e titoli di guerra.
Al termine della prima guerramondiale riprese i suoi studi universitari presso , in Studi in onore di Riccardo Dalla Volta, Firenze 1936, II, pp. 85-110; Tutela del risparmio e disciplina corporativa del credito ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] nel palazzetto Sciara a Palermo (distrutto nella seconda guerramondiale) dove, in altra sala, l'affresco con Deità della città di Palermo, Palermo 1816, G. I, pp. 151, 246, 336, 341, 356; G. II, pp. 102 s.; G. III, pp. 244 s., 258; G. IV, p. 181; A. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] ital. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, II, Milano 1961, pp. 168, 238; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I,Milano-Napoli 1966, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...