BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] tempo.
Dopo il 1887, e fino allo scoppio della prima guerramondiale, il B. continuò a costruire molte opere, in particolar pp. 263-275, 339-357; A. Tamaro, Storia di Trieste,Roma 1924, II, pp. 582 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna,Torino 1956, pp. ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] Rientrò in Italia nel 1914 e partecipò alla prima guerramondiale. Stabilitosi a Firenze, dal 1920 insegnò plastica ibid., III (1922-1923), pp. 793-796; Id., Ritratti di artisti italiani, II, Milano 1923, pp. 157-170; L. Dami, Il Monumento di L. A. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] da Boldini, D'Annunzio, Ida Rubinstein.
Allo scoppio della prima guerramondiale, il B., tornato in Italia, partì per il fronte (si et industriels modernes di Parigi (cfr. catal., p. 57).
II B. si occupò anche di scenografie per l'opera lirica, per ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 44; II, pp. 108 ss.; G. Biscaro, Per la storia delle belle arti danni ai monumenti e alle opere d'arte nelle Venezie nella guerramondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. 382; A. Serena, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] azione di guerra in Libia. Favorevole all'intervento dell'Italia nella prima guerramondiale, si arruolò Rosa, L'Azione cattolica. Storia politica dal 1905 al 1919, Bari 1954, II, p. 38; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] la sala delle cariatidi in palazzo reale, distrutti nella seconda guerramondiale. Il B. incise (1810) le tavole dei medaglioni (1830),S. Maria della Passione,Entrata di Vittorio Emanuele II e Napoleone III a Milano, in parte già nella raccolta ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] e della cellulosa di paglia.
Durante la prima guerramondiale, mentre era presidente del comitato nazionale per le .: L'elettrotecnica,XX (1533), pp. 694 a.; XXVIII (1941), p. 568; XXIX (1942), pp. 187, 360; Enciclop. Ital., App.I, p. 89; II, p.139. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] in Austria. Chiamato alle armi nella prima guerramondiale come tenente, poi capitano, degli alpini, violoncello), Roma 1964, p. 51; G.Boni, A.B., in Il Mondo della musica, II (1964), 2, pp. 59-62; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti,Suppl., p. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Roberto
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] nella direzione della clinica chirurgica. Durante la prima guerramondiale fu volontario con il grado di maggiore e 1848 al 7 novembre 1947,Roma 1947; E. Mingazzini, In memoria di R. A., in Urologia,XV (1948), pp. 321 s.; Encicl. Ital.,II, p. 301. ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] lo stesso assessorato e fu prosindaco. Durante la prima guerramondiale fu presidente del Cornitato di organizzazione civile e con alata su una colonna del monumento a Vittorio Emanuele II; il monumento Braschi a Staglieno; le fontane della Vendenmia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...