BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] re, dramma in versi rievocante la figura di Vittorio Amedeo II, rappresentato a Torino nel dicembre del 1912 e ripreso poi Milano 1934, non è mai stata rappresentata. Dopo la seconda guerramondiale, il B. ha pubblicato il romanzo Il villaggio messo ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] dall'A. e da A. Caroncini. Scoppiata la guerramondiale, l'A. fu interventista e partì volontario per 383, 521, 554; I classici ital. nella storia della critica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, pp. 123, 221; G. De Rosa, F. Meda e l'età liberale ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] Oise), dove fu sindaco negli anni della prima guerramondiale. Vero artigiano eclettico, si dedicò negli ultimi ., V, p. 205; Enc. Ital., VIII, p. 57; E. Bénézit, Dict. des peintres,sculpteurs,dessinateurs et graveurs, II, Paris 1955, p. 198. ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] al radicale Bertesi.
Dopo aver partecipato alla prima guerramondiale in fanteria e nei mitraglieri, nel 1919 il 12 luglio 1963.
Fonti e Bibl.: I deput. e i senatori del II Parlam. repubbl., Roma 1954, pp. 72 s.; Atti e documenti della Democrazia ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] importanti arbitrati internazionali; dopo la guerramondiale prese parte alla speciale commissione della 99 ss.; V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), Roma 1960, II, p. 340; F. Manzotti, La polemica sull'emigrazione, in Nuova riv. storica, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] serie di affreschi, distrutti dai bombardamenti della seconda guerramondiale, e una pala d'altare raffigurante Lo sposalizio v. Indice, p.100; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, II, Firenze 1834, pp. 131 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] organizzazione gli conferì la croce d'oro di anzianità.
Durante la prima guerramondiale il B. diresse con il grado di maggiore medico e, in dell'arto inferiore: La speronizzazione del calcagno, ibid., II (1912), pp. 696-699. Applicò inoltre con ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] , nel 1917 il premio Drasche.
Alla fine della prima guerramondiale il C. si trasferì a Trieste, ove fino al Trieste, 15 genn. 1924; E Caraman, Lo scultore C., in La Panarie, II (1925), pp. 102-108; Il Gazzettino illustrato di Venezia, 9 giugno 1929; ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] Cortese, di breve durata. La prima guerramondiale interruppe la sua produzione per il teatro: LXXIX (1909), pp. 387-389; G. Ruberti, Storia del teatro contemporaneo, II, Bologna 1928, pp. 561-564; L. Tonelli, Il teatro contemporaneo italiano, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] a cura di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, II, 1777-1779, Kassel-Basel-London-New York 1962, p. 290), può cui quattro, scritte in età giovanile, sono andate distrutte durante la seconda guerramondiale, a Milano); di queste, la Sinfonia n. 9, per due ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...