FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] la scuola elementare., Durante la prima guerramondiale prestò servizio nell'arma aeronautica, ma venne congedato Neri Serneri, ad Indicem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem; Dizionario biografico del movimento operaio, a cura di ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] dichiara l'E. figlio naturale di Vittorio Emanuele II), frequentò la scqola militare di Modena e nel 1879 una accurata indagine storica da P. Pieri, L'Italia nella prima guerramondiale, 1915-1918, Torino 1965, pp. 142-146. Sugli episodi successivi ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] come capo di Stato Maggiore del VI e poi del II corpo di armata; nel maggio 1916 assunse il comando della dell'aeronautica, ibid. 1964, ad Indicem; P.Pieri, L'Italia nella prima guerramondiale, Torino 1965, ad Indicem; Uff.stor. S. M. esercito, L' ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] il padre al concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, poi, nel 1885, disegnò il Monumento -407; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'unità d'Italia alla prima guerramondiale, in La casa, n. 6 (1959), pp. 96-119; C. L. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] le nascite nelle varie parti d'Italia (I-II, Bologna 1894-1895) egli dimostrava infatti che le . 325-28; F. Manzotti, La polemica sull'emigr. nell'Italia unita fino alla prima guerramondiale, in Nuova Riv. stor., XI-VI (1962), pp. 225-91, 443-518; T ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] dell'Accademia Filarmonica (distrutto durante la seconda guerramondiale, ricostruito nel 1947). In quest'ultimo piemontese di archeologia e belle arti,XVI (1937): Atti e memorie del II Congresso d. Soc. piemontese di archeologia e belle arti (Asti, ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] Novecento italiano. In questi anni che precedono la seconda guerramondiale il D. autodefinì la sua pittura "fiamminga" (cfr M. Rosci, D. tra futurismo ed espressionismo, in Arte illustrata, II (1969), pp. 38-45; E. Crispolti, Il mito della macchina ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] bambini a Villa Santolvio.
Durante la prima guerramondiale partecipò al conflitto come colonnello della Croce rossa storia della medicina, Roma 1961, I, pp. 186 s., 296 s., 338-40; II, pp. 471 s.; G. Ricci, In ricordo di G. C., in Aggiornamenti su ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] docenza in clinica pediatrica. Durante la prima guerramondiale, dall'agosto del 1916 al luglio del fasc. 10, p. 11; Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XXI (1928), II, pp. 26 s.; A. Gentili, Commemor. del prof G. F., in La Nipiologia, ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] dell'università di Roma.
Durante la prima guerramondiale, arruolatosi volontario, il C. venne preposto all G. Ovio, L'oculistica di A. Scarpa e due secoli di storia, Napoli 1936, II, p. 884; A. Contino, G. C., in La celebraz. dei grandi medici sicil ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...