• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1520 risultati
Tutti i risultati [4570]
Biografie [1520]
Storia [950]
Arti visive [639]
Geografia [390]
Economia [320]
Diritto [279]
Storia per continenti e paesi [213]
Europa [167]
Archeologia [219]
Letteratura [204]

Tranströmer, Tomas Gösta

Enciclopedia on line

Tranströmer, Tomas Gösta Poeta svedese (Stoccolma 1931 - ivi 2015). Collaboratore (1955-58) della rivista d'avanguardia Upptakt ("Prima battuta"). Massimo esponente della generazione di poeti affermatasi dopo la seconda guerra [...] mondiale, ha cantato in 17 dikter  ("Diciassette poesie", 1954) il paesaggio di Stoccolma con intonazione religiosa. it. Il grande mistero, 2011); Galleriet: Reflected in Vecka nr. II (2007). Nel 2011 è stato insignito del premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tranströmer, Tomas Gösta (2)
Mostra Tutti

Kolb, Annette

Enciclopedia on line

Kolb, Annette Scrittrice tedesca (Monaco di Baviera 1870 - ivi 1967). Figlia di un architetto monacense e di una pianista francese. Rappresentante di un umanesimo spiritualistico estraneo ai nazionalismi, ha scritto [...] sud della Germania durante l'epoca che precedette la prima guerra mondiale e costruiti su personaggi femminili: Das Exemplar (1913), Glückliche Reise (1940), Franz Schubert (1941), König Ludwig II. von Bayern und Richard Wagner (1947), Blätter in den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – FRANZ SCHUBERT – RICHARD WAGNER – UMANESIMO

Alekseev, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Alekseev, Michail Vasil´evič Generale (n. 1857 - m. Ekaterinodar 1918); quartiermastro generale nella guerra russo-giapponese (1904-05), dopo lo scoppio della prima guerra mondiale fu promosso comandante del fronte di nord-ovest (ag. [...] nella grande ritirata russa, fu nominato capo di S. M. dell'esercito. Tenne tale carica fin dopo l'abdicazione dello zar Nicola II. Capo di S. M. con Kerenskij (per dodici giorni); dopo la rivoluzione d'ottobre A. tentò di organizzare nel bacino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI

Alessandra Fëdorovna zarina di Russia

Enciclopedia on line

Alessandra Fëdorovna zarina di Russia Figlia (n. Darmstadt 1872 - fucilata a Ekaterinenburg, notte 16-17 luglio 1918) del granduca d'Assia Luigi IV, sposò il 14 nov. 1894 il futuro zar Nicola II, convertendosi all'ortodossia e mutando il proprio [...] influenza sul marito imponendogli i consigli di irresponsabili intriganti (celebre tra tutti Rasputin) e, nella prima guerra mondiale, favorendo indirettamente la Germania (congedo del Sazonov). Scoppiata la rivoluzione bolscevica, seguì le sorti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EKATERINENBURG – NICOLA II – DARMSTADT – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandra Fëdorovna zarina di Russia (1)
Mostra Tutti

Below, Fritz von

Enciclopedia on line

Generale tedesco (Danzica 1853 - Weimar 1918). Comandante di corpo d'armata allo scoppio della prima guerra mondiale, prese parte (1914) alle battaglie di Lorena e della Somme. Nel 1915 successe al gen. [...] K. von Bülow nel comando della II armata. Durante l'aprile-maggio 1917, si difese validamente contro la grande offensiva del gen. R.-G. Nivelle, e nel maggio-giugno 1918 combatté nella zona di Soissons. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOISSONS – DANZICA – NIVELLE – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Below, Fritz von (1)
Mostra Tutti

Castelnau, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Currières de

Enciclopedia on line

Castelnau, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Currières de Generale francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1851 - Montastruc-la-Conseillère, Haute-Garonne, 1944); nella prima guerra mondiale comandò la II armata in Lorena; nel 1915 diresse l'offensiva nella Champagne, [...] capo di S. M. dell'esercito operante, fu (1916) a Verdun. Nel 1917 fu inviato in Russia; nel 1918 comandò il gruppo delle armate dell'est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVEYRON – VERDUN – LORENA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnau, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Currières de (1)
Mostra Tutti

Perec, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perec, Georges Simona Mambrini Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] padre, ucciso all'inizio della Seconda guerra mondiale, e tre anni dopo della madre, deportata in un lager di enigmistica e ideatore di cruciverba (Mots croisés, 1979; Mots croisés II, post., 1986). bibliografia Georges Perec, in L'Arc, 1976, 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOUVEAU ROMAN – ENIGMISTICA – SOCIOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perec, Georges (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia on line

Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere [...] contribuì alla formazione della Triplice Intesa, alla contrapposizione dei due blocchi e, infine, allo scoppio della prima guerra mondiale. Negli anni del conflitto armato G. si dimostrò incapace di coordinare la direzione politica e militare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE INTESA – GRAN BRETAGNA – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia (3)
Mostra Tutti

Giórgio II re di Grecia

Enciclopedia on line

Giórgio II re di Grecia Figlio (Tatòi 1890 - Atene 1947) di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all'abdicazione del padre, ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) in conseguenza della disgraziata [...] paese la propria autorità, e di fronte alle crescenti difficoltà affidò il governo al gen. G. Metaxàs. Durante la seconda guerra mondiale, dopo l'invasione tedesca, si rifugiò al Cairo e quindi (1941-44) a Londra. Alla liberazione, contro i partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTINO I – ABDICAZIONE – REFERENDUM – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio II re di Grecia (3)
Mostra Tutti

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e shoah, Milano 2000, passim; M. Sarfatti, Gli ebrei ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino da Milano, II, Roma 1979, pp. 651-679; S. Lariccia, Bibliografia sui Patti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali