PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] , p. 49), esposto alla II Mostra del Sindacato regionale di belle si andava sollevando in me stessa […] Ma poi la guerra venne a porci problemi più gravi» (L. Pasqualino nemmeno durante gli anni del conflitto mondiale, quando con la famiglia dovette ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] , Elsa. Allo scoppio della guerra militò nel 1° reggimento artiglieria ignota) fu acquistato dal re Vittorio Emanuele II – nonché alla LXVI Esposizione della Società di esposto nel padiglione italiano della Fiera mondiale di New York.
Attraverso la ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] genovese di Staglieno (Cerisola, 1967, p. 104).
II D. eseguì inoltre la pala d'altare per ).
Partecipò al primo conflitto mondiale in qualità di ufficiale d sociale (Sulla guerra, 1919; cfr. Marcenaro, 1986, p. 225, tav. LIX). A guerra terminata, ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] 1915, scoppiato il primo conflitto mondiale, rientrò a Firenze. Nel 1919 d'arte moderna di Roma (Bollettino d'arte, II [1922-23], 2, p. 95) e e Bibl.: G. Marangoni, L'arte in tempo di guerra. Attraverso le esposizioni di Roma e di Milano, in Natura ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] grado di capitano. Durante il periodo di guerra si rivelò la sua vocazione per lo chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, II[1914], pp. 52-58; La decorazione... di S precedenti il secondo conflitto mondiale il suo impegno politico ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] ossario ai caduti romani della Grande Guerra nel cimitero del Verano, con eccettuati forse gli anni del secondo conflitto mondiale, fu sempre frenetica.
Tra le prime vie Gregorio VII, dei Savorelli, Anastasio II, Cipro, degli Ammiragli, Baldo degli ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] idolo primitivo. Negli anni della guerra realizzò il Toro (1941: ubicazione
Durante il secondo conflitto mondiale e nel decennio seguente V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, p. 184; F. Ragazzi, Le Biennali ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] ’anni fa, poco prima del secondo conflitto mondiale, ultima tappa di quel processo sociale e , rimase bloccata in Italia durante la guerra e fu restituita solo nel 1945. I. Leonardo: il genio e il suo volto; II. Il volto di Leonardo tra realtà e mito; ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] 14).
Dopo il primo conflitto mondiale, durante il quale combatté nel 4 intrapresa prima della guerra, indirizzandosi dapprima verso -84; F. Fergonzi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 946; U. M. (1878-1952): un pittore ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] ). Nel 1925, con il Monumento ai caduti della guerra (ripr. in Bordoni - Pozzi - Venutelli, p (terracotta) e l'anno successivo alla II Quadriennale nazionale. Nel 1936, invitato alla XX arte italiana moderna all'Esposizione mondiale di New York. Per ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...