DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ; andato perduto a Vienna, durante la seconda guerramondiale: n. 27 del catal. 1981), incentrati su s., VII (1933), pp. 15-88; S. Bottari, Ilprimo A., in La Critica d'arte, II (1937), pp. 97-106; Id., A. da Messina, Messina-Milano 1939; J. Lauts, A ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] eseguite in questi ultimi anni a Torino" (L'Architettura italiana, II [1906-1907], p. 12, tavv. 23 s.).
Fondatore della p. 251; A. Carparelli, La siderurgia ital. nella prima guerramondiale: il caso dell'Ilva, in Studi storici, VIII (1978), 1 ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] ripresi nel 1929 fino all'inizio della seconda guerramondiale. Dal 1950, la Scuola Archeologica Italiana di 212. - Rhytòn a testa umana: L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo, cit., II, p. 507 ss. - Templi greci: L. Pernier, Memorie del culto di Rhea a ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] scavi purtroppo interrotti bruscamente dall'inizio della guerramondiale. Anzitutto è risultata con relativa chiarezza marciapiedi larghi abbastanza da poter contenere dei portici; ma solamente al II sec. d. C. si deve attribuire l'erezione del grande ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] . Dopo la fine della seconda guerramondiale le tesi contrapposte dell'archeologia polacca Cesarea, De bello Gothico, in id., Opera omnia, a cura di J. Haury (BSGRT), II, Leipzig 1905, pp. 349-407, 463-467.
Letteratura critica. - R.A. Smith, The ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerramondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, Nasib da N-O a S-E e fu eretto in massima parte nel II secolo. Le colonne corinzie di cui molte sono rimaste in situ, sono ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] nel palazzetto Sciara a Palermo (distrutto nella seconda guerramondiale) dove, in altra sala, l'affresco con Deità della città di Palermo, Palermo 1816, G. I, pp. 151, 246, 336, 341, 356; G. II, pp. 102 s.; G. III, pp. 244 s., 258; G. IV, p. 181; A. ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] 'opera, rimasta gravemente deturpata durante la seconda guerramondiale, è da annoverare tra le prove più Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a.M. 1940-52, I, pp. 106, 168, 577; II, p. 470; III, pp. 117 s., 240, 397, 406, 419; IV, p. 106; H ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] periodo vanno ricordate Alaca-Hüyük, per le sue tombe, Polatii e Troia II. Le tombe di Alaca (v.), scoperte dagli archeologi turchi nel periodo fra le due guerremondiali, hanno fornito un ricchissimo corredo funebre (conservato nel museo di Ankara ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] parte andate perse nei bombardamenti della seconda guerramondiale; realizzò la statua colossale di S. ., pp. 217-228; A. Campitelli, V. P. e la committenza Borghese, ibid., II, 2002, pp. 233-258; P. Russo, Il concorso Balestra del 1801, inLe “Scuole ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...